Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] La Spagna di Zapatero è spesso al centro dell’attenzione internazionale: fanno notizia i cambiamenti messi in cantiere dal suo premier anni Novanta la Spagna ha invece conosciuto uno sviluppo economico tra i più rapidi in Europa. Nel periodo 1997 ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] (Economia politica) e presidente della commissione di laurea era invece Achille Loria, economista ai Spagnolo, Sul memoriale di Yalta: T. e la crisi del movimento comunista internazionale (1956-1964), Roma 2007; T. nel suo tempo, a cura di ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] growth, Cambridge 1960 (tr. it.: Gli stadi dello sviluppo economico, Torino 1962).
Rustow, D.A., A world of nations, Washington 1967.
Sola, G., Sviluppo politico e relazioni internazionali, in Storia della scienza politica, Roma 1996, pp. 367 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] soltanto nel 1958, per consentirgli di partecipare al VII Congresso internazionale di microbiologia, a Stoccolma.
Dal CNRN-CNEN al LIGB ( della ricerca e dell’istruzione, ma anche dell’economia, della politica e della cultura italiane: una ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] interessi economici, commerciali e di sicurezza in Indonesia, che rimane uno dei pilastri della sicurezza regionale in Asia, in considerazione della posizione strategica del paese, a cavallo di una serie di stretti marittimi internazionali, in ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] dall’altro perché, come molti paesi emergenti, ha sofferto di meno per gli effetti diretti della crisi economicainternazionale.
Il deficit strutturale della bilancia commerciale sudafricana è andato aumentando nel corso degli anni a partire dal 2004 ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] è cresciuta in media del 7%, registrando una flessione (4,7%) nel 2009 a causa delle ripercussioni della crisi economicainternazionale, per poi riprendersi nel 2010 (5,1%). La forte domanda interna ha contribuito a fare uscire l’Egitto dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] e le TV occidentali, focalizzando l’attenzione internazionale sulla crescente instabilità politica del paese. L’incapacità i consumi interni di una popolazione e di un sistema economico in crescita, dal 2000 la Thailandia ha cominciato a importare ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] francese e oggi ancorata all’euro.
Territori d’Oltremare
La proiezione della Francia a livello internazionale, oltre che per i rapporti diplomatici ed economici, è anche data dal possesso, oltre al cosiddetto territorio metropolitano e alle sue 22 ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] non accada per quelli più grandi, anche solo per il fatto che le loro economie - perlomeno nei paesi avanzati - dipendono maggiormente dal commercio internazionale; di solito, inoltre, essi sono più vulnerabili sul piano militare (la Svizzera fa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...