Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna tutta una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] scontro non sono del tutto scongiurate.
Damasco e la comunità internazionale
Le politiche spesso ambigue di Bashar al-Assad e, in a monte dell’Eufrate e del Tigri, vitali per l’economia siriana) e il sostegno siriano al terrorismo curdo, attivo in ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] Stati Uniti di oltre otto.
Le politiche economiche adottate dal paese verso l’estero sono per tradizione fortemente liberiste, anche perché i Paesi Bassi dipendono in grande misura dagli scambi internazionali. Proprio a causa di questa propensione al ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] stata zelante discepola, e al disinteresse mostrato allora verso il suo destino dagli organismi finanziari internazionali.
Approfondimento
La drammatica crisi economica argentina del 2001, poi sfociata in gravi disordini sociali e in un periodo di ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] tradizionali punti di forza dell’economia libanese, si dimostra solido e beneficia di un progressivo aumento di capitali in entrata. La capacità del sistema bancario di superare indenne tanto la crisi finanziaria internazionale del 2008-09, quanto le ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] . Inoltre, la stessa sopravvivenza economica del paese, sia sul piano delle attività produttive sia su quello istituzionale, dipende dagli aiuti internazionali.
Sotto il profilo delle relazioni internazionali, il governo afghano esercita formalmente ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] dalla fine degli anni Novanta riscontrano meno difficoltà nell’ottenimento di visti temporanei. Contestualmente alla crisi economicainternazionale, nel triennio 2008-10 il governo ha ridotto i visti permanenti destinati ai lavoratori qualificati da ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] pubblica, quello delle azioni repressive contro l’impero economico eretto dai cartelli. In tal senso, risultano cruciali sia le operazioni di intelligence, sia la cooperazione internazionale. Benché il Messico abbia raggiunto importanti accordi in ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] sensibilmente ridotte a causa del conflitto nella regione del Delta del Niger.
Gli effetti negativi collegati alla crisi economica e finanziaria internazionale del 2008 hanno causato una caduta del pil dai 6 punti percentuali del 2007 ai 3 del 2009 ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Libia si presentava sino al 17 febbraio 2011, giornata di proteste che ha dato il via al conflitto interno al paese, come uno dei paesi più dinamici [...] del capitale. L’iniziativa, in un periodo di forte crisi economica, è stata accolta con favore, non solamente degli azionisti necessarie, vista la distensione avvenuta a livello regionale e internazionale). Così, nel 2003 la Libia ha scelto di ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] guerre di espansione e di un lungo periodo di ostracismo da parte della comunità internazionale, cui ha posto fine l’invasione statunitense del 2003. L’economia del paese, sorretta da più di mezzo secolo dalle esportazioni di petrolio, non ha ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...