Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] registrati dal 2008 sono stati positivi, nonostante gli effetti della crisi economicainternazionale abbiano colpito il paese e peggiorato lo stato di salute dell’economia nazionale.
I principali partner commerciali del Marocco sono i paesi dell ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] settentrionale del paese continui a circolare anche il dinaro serbo. A ulteriore dimostrazione del sostegno (anche economico) della comunità internazionale, nel giugno 2009 il Kosovo ha fatto inoltre il suo ingresso in due tra le maggiori istituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] includono invece aerei, turbine, locomotive diesel e trattori.
Dopo un periodo di decisa crescita economica, nel 2009 la crisi internazionale ha pesantemente colpito l’economia ucraina, provocandone una contrazione del pil del 15% in un anno. Per far ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] il Mediterraneo, la cooperazione economica e di sicurezza tra i paesi che vi si affacciano e, ancora, la stabilizzazione politica di volatili regioni vicine (Balcani e Medio Oriente) sono alcune tra le issues internazionali che vedono la Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] . Infine anche il settore turistico, sebbene registri un calo, rimane una risorsa economica rilevante.
Il settore finanziario elvetico e la pressione internazionale in materia fiscale
Con 11.300 miliardi di attivi amministrati, le banche svizzere ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] Europea (Eu) e, soprattutto, con gli Stati Uniti. Lo sviluppo economico è l’altro ambito di collaborazione tra l’Algeria e i paesi europei L’impegno del governo e gli accordi di sicurezza internazionale con Eu e Usa hanno solo in parte ridotto ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] prima dell’inizio della guerra civile e del tracollo delle istituzioni economico-finanziare. L’economia era e rimane fortemente dipendente dagli aiuti internazionali, mentre le rimesse della diaspora sono aumentate proporzionalmente all’aggravarsi ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] mondo tra le potenze coloniali: il sistema politico internazionale era tornato dunque a chiudersi, ma a differenza sfiora i 33 miliardi di dollari).
L’Uzbekistan è la seconda economia dell’Asia centrale, dopo quella del Kazakistan (che ha un pil ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] hanno permesso al paese di attraversare con successo la transizione dall’economia pianificata e basata sull’industria pesante di epoca sovietica. Con la crisi economicainternazionale e il crollo dei prezzi degli idrocarburi, la crescita kazaka si ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] a crescere. Il recente Asa con l’Eu e lo Stand-by Agreement con il Fondo monetario internazionale sono strumenti di fondamentale importanza per il coerente sviluppo economico bosniaco.
Il settore dei servizi genera il 64% del pil e occupa circa il 50 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...