Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] .
Dal 1997, per rendere più efficace la sua capacità negoziale e di mediazione internazionale, la Can ha affiancato alla direzione economica e commerciale anche una direzione prettamente politica, introducendo così il Consiglio presidenziale andino e ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica Asia-Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
La Cooperazione economica Asia-Pacifico (Apec) è un foro multilaterale di cooperazione in materia di commercio e investimenti con una [...] Vietnam.
L’Apec è una delle poche organizzazioni internazionali ad annoverare fra i propri membri Taiwan, sebbene Repubblica Popolare Cinese) si riuscì a includere realtà economiche imprescindibili per la regione del Pacifico, tramite il ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] un ruolo di primo piano sulla scena asiatica ed internazionale grazie alle immense ricchezze di idrocarburi. Il sultano accentra una forza lavoro composta da 188.000 unità.
L’economia ha risentito in modo contenuto della crisi globale grazie all ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico – Georgia Ucraina Azerbaigian Moldova
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la democrazia e lo sviluppo economico (Oded), è un’organizzazione [...] uno liberale, sia in senso economico che politico. Il contesto regionale venutosi a creare con la caduta dell’Unione Sovietica, infatti, poneva la questione della nuova collocazione – non solo regionale, ma anche internazionale – delle nuove realtà ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] e, date le sue caratteristiche geografiche, intrattiene rapporti economici soprattutto con le altre isole dell’area caraibica. Membro delle maggiori organizzazioni internazionali sin dall’anno dell’indipendenza, Grenada partecipa attivamente ai ...
Leggi Tutto
Vedi Giamaica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giamaica è, per estensione, la terza isola dei Caraibi, dopo Cuba e Hispaniola. A differenza di queste, tuttavia, il paese è abitato per il [...] . Con la recente crisi economica il debito ha infatti sfiorato il 125% del pil, e l’attuale governo laburista è stato costretto a varare politiche di austerità e a richiedere l’intervento del Fondo monetario internazionale per scongiurare il rischio ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione vive a [...] delle isole. Nel 2009, per far fronte all’ingente debito pubblico e alla flessione del turismo e dell’economia a seguito della crisi internazionale, il paese ha ricevuto un prestito di nove milioni di dollari dalla Banca mondiale (Wb) e nel 2008 ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] , tassi di interesse vantaggiosi avevano attirato sull’isola un ingente flusso di capitali internazionali, sproporzionato però rispetto alle dimensioni dell’economia islandese. Quando poi, in coincidenza con la crisi finanziaria globale, l’agenzia di ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] i paesi con cui Bissau sta stringendo i maggiori legami.
L’instabilità politica mette a rischio gli aiuti internazionali e con essi la crescita economica, che nel 2010 è stimata in calo rispetto agli anni precedenti (nel 2008 e 2009 la crescita era ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è un piccolo stato dell’Africa sub-sahariana, per estensione il più piccolo di tutto il continente. A seguito degli accordi territoriali [...]
Nel 1996, grazie alle pressioni della comunità internazionale, sono state indette elezioni presidenziali a suffragio , risalente al 2006, di non inviare aiuti economici al paese africano.
L’economia del Gambia è poco sviluppata e circa il 56 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...