EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] si cerca di immaginare una società in cui la discriminazione economica, sociale e culturale delle donne sia stata abolita. Se dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Oro, affermava: ‟così come esiste un sentimento di fratellanza internazionale tra tutti i bianchi, tra tutti i bruni e contrabbando del mondo, soprattutto verso la vicina Nigeria. ‟L'‛economia parallela' della Repubblica del Benin è così estesa che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] stesso vale, ad esempio, per le attività nel settore economico o in quello politico; non sembra tuttavia si possa arrivare così via tra l'élite opulenta del sistema di potere internazionale e le nazioni cosiddette ‛sottosviluppate' o in via di ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sua versione 'forte':
1. Alla fine del XX secolo si riscontra una tendenza dominante verso l'interdipendenza economicainternazionale.
2. La crescita economica degli anni settanta e ottanta ha ravvicinato i popoli del Nord e dell'Ovest a quelli del ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] infatti già rilevato che tali scelte sono sempre più determinate dai vincoli della crescente interdipendenza internazionale, da influenze economiche di breve periodo e dal consenso dei gruppi che effettivamente controllano le risorse per il successo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , 155, 157-161, 163-167, 169 s.; P. Torelli, Un Comune cittadino in territorio ad economia agricola, I, Mantova 1930, pp. 13, 16, 19, 20 n. 7, 35, 78 s secc. XI e XII. Atti della seconda settimana internazionale di studio (Mendola, 30 ag.- sett. 1962 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] intende, precipuamente, degli individui dallo Stato, e nell'ambito internazionale di ciascuno Stato da tutti gli altri). Nell'ideale si serve delle idee, né quella che si serve del dominio economico, né quella che si serve della forza coattiva. E la ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] rilievo alcune di esse (con riferimento all'andamento della cultura politica, della cultura sociale, delle relazioni internazionali, dello sviluppo economico) e fasi e momenti nei quali acquisiscono rilievo altre arene. Così non di rado, soprattutto ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] nel libro Lineamenti di una teorica delle élites in economia (1925), a testimonianza della continuità di un filone centrale negli studi sul potere e viene ad assumere rinomanza internazionale. Il contributo di Lasswell è legato a un libro e ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] che l’Italia dovesse recuperare prestigio, migliorare le condizioni economiche, finanziarie, militari e quindi consigliando ancora prudenza e lealtà. Alla fine, la contingenza internazionale caldeggiò l’accordo con le potenze centrali quale scelta ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...