La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] religione islamica, ha saputo coniugare tali ideali con il nuovo contesto internazionale, assumendo una posizione filoeuropeista, favorendo una libera economia di mercato e contrapponendo al nazionalismo secolare tipico del kemalismo un nazionalismo ...
Leggi Tutto
Unione cristiano-democratica
(Christlich demokratische Union, CDU) Partito politico tedesco, costituito nel 1945, appartenente alla famiglia democratico-cristiana (➔ Democrazia cristiana) e al Partito [...] Kohl – poté tornare al potere, con lo stesso Kohl cancelliere. Questi si orientò verso politiche economiche nettamente neoliberiste, rafforzando sul piano internazionale l’intesa con gli USA e favorendo il dialogo con la nuova leadership sovietica di ...
Leggi Tutto
Le tensioni tra l’Iraq di Saddam Hussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con un’economia fortemente provata dai quasi dieci anni di [...] Di fronte al rifiuto dei due paesi e in una congiuntura economica che vedeva il prezzo del petrolio in costante ribasso (il della data stabilita.
Le preoccupazioni della comunità internazionale risiedevano anche nella circostanza che l’Iraq potesse ...
Leggi Tutto
Quando si guarda alla controversia internazionale attorno al programma nucleare iraniano si può farne risalire l’origine alle dichiarazioni dei mujaheddin del popolo iraniano, resistenza armata in esilio [...] a congelare il proprio programma nucleare in attesa di ulteriori verifiche internazionali. Nonostante il governo iraniano abbia minimizzato l’impatto delle sanzioni sull’economia, le difficoltà ad attrarre investimenti diretti esteri e ad accedere ...
Leggi Tutto
apartheid (in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato»)
apartheid
(in afrikaans «separazione», detto anche «sviluppo separato») Dottrina razzista che il Partito nazionalista sudafricano [...] della lotta armata, sia per la sua rigidezza in rapporto alle esigenze di economia e mercato. Fallita la riforma conservatrice di P.W. Botha e crescente l’ostilità internazionale, nel 1989 il nuovo presidente F.W. De Klerk iniziò a smantellare l ...
Leggi Tutto
Da qualche anno gli Emirati Arabi Uniti si sono affermati come uno dei palcoscenici mondiali a cui il grande business dello sport internazionale si è rivolto, alla continua ricerca di nuova visibilità [...] volta dimostrato desideroso di promuovere l'immagine del paese a livello internazionale e favorevole a sviluppare due tra i più importanti settori della sua economia: quello del turismo, specie d'élite, e quello dell'industria dell'intrattenimento ...
Leggi Tutto
Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] ha sottolineato l’opportunità di una più ampia cooperazione al fine di superare la crisi economica, di aumentare le risorse della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e di affrontare la questione del deficit di legittimità delle ...
Leggi Tutto
postcomunismo
Situazione politica che si è venuta a determinare nei Paesi del blocco ex sovietico dopo il 1989. Il termine si riferisce a una molteplicità di vicende storico-politiche che hanno avuto [...] contesti storici nazionali. Sul piano della politica internazionale p. fa riferimento alla crisi degli equilibri condizione di transizione alle forme della democrazia liberale e dell’economia di mercato non perfettamente compiuta, sia a causa dei ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] in proporzione alle loro responsabilità – storiche, correnti e prospettiche – nonché alle capacità delle loro economie.
In un accordo internazionale queste tre caratteristiche sono spesso in conflitto tra loro e come tali difficili da contemperare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...