Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] e nel dicembre 2003 il Fondo monetario internazionale (FMI) decise di concedere aiuti finanziari al Paese per favorire la realizzazione delle riforme economiche (nuovi finanziamenti furono stanziati nel giugno 2006).
Per fronteggiare la ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] , e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.
Condizioni economiche
Come tutti i paesi del Golfo, l'O. vive di petrolio, ma l'apertura di una fase di maggior dinamismo sul piano internazionale e l'avvio di un processo di modernizzazione dell'O., ...
Leggi Tutto
GUIANA
Domenico Ruocco
Angelo Trento
(XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; IV, II, p. 123)
Stato indipendente dal 1966 e repubblica cooperativistica dal 1970, la G. si è data nel 1980 [...] e Ottanta un periodo critico dal punto di vista politico ed economico-sociale. I tre principali partiti si richiamano al marxismo ma ceti medi e gruppi professionali ed è entrato nell'Internazionale Socialista.
Il potere del PNC, basato anche su una ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] buoni redditi.
La principale attività economica risulta essere ancora l'estrazione della bauxite, anche se la produzione è andata diminuendo nel corso degli ultimi anni e il S. ha perduto il suo ruolo a livello internazionale (nel 1996, con il 3 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] democratizzazione e l'altissimo grado di corruzione non impedirono agli organismi internazionali di considerare positivamente il comportamento del Paese sul piano economico dopo l'avviamento dei processi di privatizzazione di molte società pubbliche ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] profilo commerciale: si ricavano ogni anno 140.000 m3 di legname.
L'economia riceve un forte impulso dall'estrazione della bauxite (di cui il S., un recente sviluppo e si avvalgono dell'aeroporto internazionale di Zanderij, a 45 km da Paramaribo. Il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 854; App. III, I, p. 230; IV, I, p. 258)
La popolazione dello stato himalayano è di 1.400.000 ab. secondo stime ufficiali (1988), con una densità media di 30 ab. per km2 sui 47.000 km2 del territorio. [...] ereditate dal mondo buddhista, soprattutto Drukpa.
In campo internazionale il B. ha cercato di ampliare la propria autonomia dall'India che comunque è rimasta, anche in termini economici, il principale interlocutore del paese per i suoi programmi ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] a Corozal e di resina a Mango Creek. Per una maggiore diversificazione dell'economia il governo ha istituito nel 1989 un registro mercantile internazionale e ha introdotto nel 1990 una legislazione favorevole ai servizi finanziari off-shore. L ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] portoghesi in Africa, riunite nei Países Africanos da Língua Oficial Portuguesa (PALOP), sostenute economicamente dall'Unione Europea, dal Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale. Nel luglio 1996 i paesi del PALOP, insieme con Brasile ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] organizzato come un partito comunista.
I rapporti commerciali, economici e finanziari più attivi continuano tuttavia a essere quelli segue le prescrizioni del Fondo monetario internazionale: contrazione degli investimenti pubblici, ristrutturazione ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...