SAINT VINCENT E GRENADINE
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] 'isola di Saint Vincent è in funzione un aeroporto internazionale.
Storia. - Già parte delle Indie Occidentali Britanniche rapporti con gli Stati Uniti e ha promosso un progetto d'integrazione economica e politica fra Saint Lucia, S. V. e G., Grenada ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] Stato americano A. M. Haig e ottenuto l'isolamento internazionale dell'avversario, la Gran Bretagna diede inizio alle operazioni la guerra, la Gran Bretagna ha impresso una svolta all'economia del luogo (fino a quel momento basata sull'allevamento di ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] i punti più controversi riguardavano infatti l'entità degli aiuti economici concessi dagli Stati Uniti e il periodo della loro durata un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul piano internazionale la M. continuò la battaglia all'interno delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico e uno dei principali teorizzatori del comunismo dopo N. Lenin. Nato a Mosca il 27 settembre (vecchio stile) 1888, morto nel marzo 1938. Studiò a Mosca; diciottenne, aderì al bolscevismo. [...] Pravda, organo del partito bolscevico; poi, membro del consiglio superiore dell'economia; nel 1926 successe a Zinov′ev come presidente del comitato esecutivo dell'internazionale comunista.
Nei suoi scritti (raccolti nel volume Ataka, "L'assalto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] cui si aggiungono, all'interno, gruppi indigeni.
Condizioni economiche
L'economia del B. è dominata dagli idrocarburi: infatti, il del 1959, parzialmente sospesa dal 1967).
Sul piano internazionale il B. rafforzò i rapporti con gli altri paesi ...
Leggi Tutto
MENDÈS-FRANCE, Pierre
Uomo politico francese, nato. a Parigi l'11 gennaio 1907. Diplomato alla Scuola di scienze politiche ed avvocato, entrò prestissimo nella politica e nel 1936 fu eletto deputato [...] Nel 1946-47 fu direttore per la Francia della Banca internazionale per la ricostruzione a Washington, e dal febbraio 1947 rappresentante permanente francese al Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite.
Tornato ai dibattiti parlamentari, come ...
Leggi Tutto
Membro del Comitato centrale e della Segreteria del PCUS (1956), membro supplente e poi effettivo (1957) del Presidium, B. fu il massimo beneficiario della nuova situazione maturata nell'ottobre 1964, [...] della comunità dei paesi socialisti gli obiettivi primari delle relazioni internazionali dell'URSS, evitando ogni accenno ai dirigenti cinesi e produzione, B. resta fedele alla concezione di un'economia diretta dal centro; ma sembra oscillare fra l' ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 262)
Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] delle strutture. Le sue concezioni e il prestigio internazionale hanno fatto di B. il più autorevole esponente 1966); Venezia immagine di una città (1984); I tempi della storia: economia, società, civiltà (1986).
Bibl.: J. H. Hexter, Fernand Braudel ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] diede il suo nome a un contingente britannico della brigata internazionale operante sul fronte di Madrid ch'egli visitò nel e l'insufficienza del liberalismo e, pur subordinando l'economia alla libertà, rivendica d'altro lato l'inadeguatezza della ...
Leggi Tutto
Kashmir (Kaśmīr )
Ciro Lo Muzio
Il K. è al centro di una disputa territoriale che sin dal 1947 ha visto contrapporsi l'India e il Pakistan, i quali ne controllano di fatto rispettivamente il settore [...] per matrici (fondamentalismo militante pakistano; terrorismo islamico internazionale) e per obiettivi (annessione del K. , oltre a 100.000 feriti) ed ebbe effetti devastanti sull'economia della regione; la gravità dell'evento portò India e Pakistan a ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...