'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] che eludeva ogni trasparenza.
Tali scelte venivano aspramente criticate a livello internazionale, tanto che nell'aprile 2002 l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) accusava A. di favorire l'uso delle banche del Paese ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista inglese, nato a Neath (Glamorgan) il 26 agosto 1887 dal canonico D. che fu per anni precettore dei figli di re Giorgío V. Combatté valorosamente sul fronte italiano derivandone [...] I. R. Mac Donald (1929-31), fu ministro della Guerra economica (1940-42) e del Commercio (1942-45) nel governo di ripreso la propria attività di presidente dell'ufficio internazionale dell'esecutivo laborista, e dopo l'efficacissimo intervento ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] degli italiani all'estero alla metà del 1927 (ivi 1928); L'agricoltura e la situazione economicainternazionale (ivi 1928); La crisi economica mondiale (ivi 1930); La disoccupazione operaia (ivi i931); La Corporazione nel mondo (Milano 1934, trad ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico, nato a Firenze il 1° marzo 1931. Laureato in economia e commercio, dopo un periodo di perfezionamento negli Stati Uniti (1957-59) ha iniziato a lavorare presso il Fondo monetario [...] internazionale di cui è diventato direttore esecutivo (1976-79) in rappresentanza di Italia, Spagna (1976-78), Grecia, Portogallo politica d'ispirazione moderata e liberista in campo economico, denominata Rinnovamento italiano, che si è collocata ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Rionero in Volture (Potenza) il 24 maggio 1888. Ha insegnato storia nell'Istituto superiore di magistero a Messina e storia medievale e moderna all'università di Cagliari; copre ora la [...] poi orientato sempre più decisamente verso le ricerche di storia economica, e in particolare della storia agraria, specie del Mezzogiorno vista non solo come problema di potenza nel campo internazionale, ma anche come tentativo di soluzione, parziale, ...
Leggi Tutto
SATO, Eisaku
Uomo politico giapponese, nato a Tabuse (Yamaguchi) il 27 marzo 1901, morto a Tokyo il 2 giugno 1975, fratello minore di Nabusuke Kishi, primo ministro dal 1957 al 1960. Si laureò nel 1924 [...] -62). Primo ministro dal 1964 al 1972, ha avuto grandi meriti nello sviluppo dell'economia del Giappone e nel ricondurre il suo paese nell'ambito internazionale traendolo dall'isolamento in cui si era venuto a trovare dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
De Gasperi, Alcide
Stefano De Luca
Uno dei grandi protagonisti dell'Italia repubblicana
Uomo politico di ispirazione cattolico-liberale, Alcide De Gasperi fu il principale protagonista del primo decennio [...] avanti, anche in seguito al delinearsi della divisione internazionale tra blocco occidentale e blocco comunista, la linea avviata la ricostruzione del paese; rimisero in moto l'economia di mercato e consolidarono la democrazia; risolsero la questione ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dell'Assemblea generale credette giunto il momento di affrontare nel suo insieme il problema della modificazione dell'ordine economicointernazionale esistente, e proclamò a tale scopo - sempre con la procedura del consenso (sebbene non senza qualche ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] rilievo politico e viene inquadrata nell'indirizzo liberista sostenuto dal G. tanto per la politica economica nazionale, quanto per quella internazionale (Scritti giovanili, pp. 30-32). Ma tutto lo sviluppo della guerra è analizzato in rapporto ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] difficoltà dei suoi rapporti con l'editore Daelli. La rivista, economicamente, andava bene: aveva 1.200 abbonati nel 1862 (Epist.,IV federale è anche quello che dà maggior garanzia di pace internazionale (Scr. stor., II, 419) e maggior nerbo militare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...