Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] una Cina in costante ascesa economica e militare.
Politica e settarismo
Le inclinazioni ‘settarie’ di molti politici iracheni sono apparse con evidenza non solo nelle scelte politiche interne, ma anche in quelle internazionali.
Il governo di Nuri al ...
Leggi Tutto
Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] ruolo predominante del settore pubblico all’interno di un’economia pianificata, e su una graduale industrializzazione. Nei diciassette In politica estera seppe sfruttare il prestigio internazionale che la neoindipendente India aveva ereditato dall’ ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] -19 febbr. 1901).
Esperto di amministrazione, studioso dei problemi economico-sociali (era anche autore di un opuscolo, L'emigrazione e delle iniziative, intralciato da eventi di carattere internazionale, che sfuggivano al controllo delle autorità ...
Leggi Tutto
Massimo Nava
La sfida di Hollande
La meteora Sarkozy ha attraversato rapidamente il cielo francese. La sua ‘rivoluzione conservatrice’ ha dovuto fare i conti con la diffidenza dei francesi e con la difficile [...] sente portatore e al tempo stesso li denigra con le barriere economiche e sociali dell’esclusione.
Il primo momento è legato alle 31 anni dopo François Mitterrand. La crisi finanziaria internazionale ha infatti costretto l’esecutivo a rallentare o a ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] in città potessero sorgere la stazione e la dogana internazionale, che, invece, il governo italiano lasciò realizzare in territorio svizzero a Chiasso: decisione che produsse effetti negativi sull'economia provinciale.
Il B. morì a Como il 28 ott ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...]
Allo scopo di perfezionarsi negli studi di economia, si recò nel 1896 a Pisa, ove insegnava il Toniolo. Questi lo ebbe tra i più affezionati discepoli, chiamandolo a collaborare alla Rivista internazionale di scienze sociali e facendolo eleggere più ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] di ferro) caratterizzano importanti aspetti della società e dell’economia. La ripresa dei contatti fra le comunità indigene e sua storia tra IV e III secolo a.C. Atti del Seminario Internazionale (Napoli, 13-14 febbraio 1987), Napoli 1993, pp. 213-32 ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] Regno longobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ... 1959, Spoleto di re Alboino (568-570), in I problemi della civiltà e dell'economia longobarda. Scritti in memoria di G. P. Bognetti, Milano 1964, ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] dello Stato. Una crisi di consenso, dovuta tanto alle difficoltà economiche quanto al crescente autoritarismo di Nkrumah, ma anche esasperata da pressioni internazionali, condusse al pronunciamento militare del febbraio 1966, che depose Nkrumah ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] in cui si trovava sul piano internazionale aveva dovuto rassegnarsi a una rinuncia, la Corona de Aragón, a cura di A. Canellas Lopez, II, Zaragoza 1972, p. 445; E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica, economia, società, Messina 1980, pp. 25, 54. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...