(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] e al Chiablese (pace di Losanna, 1564). Durante la crisi economica alla metà del sec. 17° capeggiò la lotta e la repressione
Convenzione di B. Convenzione fondamentale per la protezione internazionale delle opere dell’ingegno, stipulata a Berna il ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] Il porto, commerciale e peschereccio, ha grande importanza economica e controlla buona parte dei traffici con l’Alaska elaborate dalla Conferenza internazionale del lavoro, organo assembleare dell’Organizzazione internazionale del lavoro, riunitasi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] ancora gravi in C. per l'assenza di una politica economica a livello nazionale e regionale in grado di annullare o ridurre europea e Dichiarazione di Amsterdam del 1975; Carta internazionale delle città storiche, Washington 1987).
Si va lentamente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] più sottili forme di dominio politico ed economico, la produzione artistica tende così a conquistarsi mass media, London 1983 (trad. it. Torino 1987).
Artmedia. Rassegna internazionale di estetica del video e della comunicazione, a cura di M. Costa, ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] seconda è Shanghai, esplosa dal punto di vista economico e demografico con un balzo in avanti che non ×N.
Il Regno Unito ospita uno degli architetti più autorevoli a livello internazionale: Foster (n. 1935); tuttavia molto noti sono anche Rogers (n. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] economico indotti dalle ''grandi mostre'' abbiano suscitato l'interesse dell'imprenditoria privata, concretizzatosi con l'acquisto di Palazzo Grassi a S. Samuele da parte della FIAT e il suo adeguamento a sede espositiva di rango internazionale ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] molto degradata, che per il suo valore sia storico sia economico si vuole conservare, sia pure a costo di radicali interventi gamma espressiva, si deve prendere atto che in ambito internazionale si tenta di formulare criteri-guida o modelli operativi ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] diversità della natura, un criterio di economia teso ad "assecondare il più possibile e ostacolare il meno possibile" le energie in gioco (Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto all'attenzione internazionale con il progetto del Parco André-Citroën ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 'integrare' ogni tipo di informazione (lessicale, biografica, archivistica, bibliografica, iconografica, economica) poteva ormai trovare corrispondenza in iniziative internazionali diverse e specifiche. I cataloghi generali, attardati in dimensioni ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] vantaggio le difficoltà sovietiche, permise di giungere rapidamente a decisivi mutamenti nella situazione internazionale. Le vecchie strutture politiche, economiche e militari della guerra fredda si trasformarono in strumenti di dialogo. Si parlò ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...