D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] alla brillante vita di società che i suoi mezzi economici gli permettevano. Fu la pittura ad attirarlo nei primi età per sapersi orientare tra le offerte diverse del paesismo internazionale e per sfuggire all'ascendente del Calame. Nel 1856 conobbe ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] 'arte toscana del Trecento e Quattrocento, in Civiltà ed economia agricola in Toscana nei secoli XII e XIV: Problemi della vita delle campagne nel Tardo Medioevo, "VIII Convegno internazionale del Centro Italiano di Studi di Storia d'Arte, Pistoia ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] della storia, uno sviluppo connesso ai mutamenti politici, sociali ed economici; così le cucine 'nazionali' sono nate quando si è 'architetto J.J.P. Oud realizza, per la mostra internazionale Die Wohnung (1927), cinque alloggi a schiera per famiglie ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] da un'economia agricola, ma anche dal commercio a media e a lunga distanza, e dalla produzione artigianale cittadina. Dall'adesione alla Hansa nel 1195 N. divenne 'porta' della Russia verso l'Occidente; la sua importanza a livello internazionale le ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] espansione. La potenza economica e l'autorità dei duchi crebbero allorché le istituzioni si modellarono su quelle del regno vicino. Durante questo periodo, inoltre, la B. entrò a pieno titolo nel circuito internazionale degli scambi marittimi.Nel ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] titolare dall'ottobre 1952, raggiungendo finalmente una sicurezza economica di base. Gli sviluppi successivi della "carriera proprio per invenzioni di quel tipo trovava una consacrazione internazionale alla Biennale di Venezia nel 1956 (gran premio ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] urbane e rurali, di rivitalizzazione dell'economia trova sempre più ampia conferma archeologica, che Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", Spoleto 1994, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Crocenzi, si inaugurò a Venezia la I Biennale internazionale di fotografia, un grandioso evento espositivo con fotografie di Sergio Anselmi, tra i massimi studiosi dell’economia mezzadrile e delle tradizioni popolari delle Marche. Tra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] il nesso tra opera e opere, ma tra opera e mondo, socialità, economia, religione, politica e quant’altro occorra […] Tutto perciò si può cercare storia dell’arte anglosassone. E lo scarso rilievo internazionale del pensiero e dell’opera di Longhi è ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Con l'ideazione di momenti salienti dell'economia spaziale e strutturale soprattutto interna, come più antichi del Duomo di Milano, in Il Duomo di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...