Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] amministrativi svoltosi a Varenna dal 18 al 20.9.2014 su Diritto ed economia, e ivi Sandulli,M.A., Il tempo del processo come bene della un’adeguata reazione alla violazione del principio internazionale e costituzionale del giusto processo, affermato ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] tendenziale. L’art. 25 fa salva l’applicazione delle convenzioni internazionali sui conflitti di leggi già in vigore per uno o più ), cioè la prestazione in cui si riassume la funzione economica e sociale del contratto e la ragion d’essere pratica ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] nonché le modalità attraverso cui le convenzioni internazionali in materia di imposte sul reddito e del domicilio civilistici per la maggior parte del periodo d'imposta (circ. Ministero dell’economia e delle finanze, 2.12.1997, n. 304/E/I/2/705; ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] da molti anni da molteplici studi e rapporti internazionali (Atto Senato della Repubblica, cit.), oltre che ex art. 2615 ter c.c., gli enti pubblici economici e i gruppi economici di interesse europeo (Zanotelli, M., Beni mobili e immateriali ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] due diverse rationes, Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 87 ss.): ciò è inoltre anch’essa proporsi in deroga al riparto giurisdizionale internazionale quando sia propriamente connessa con la principale (ma non ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] , come emerge già da questa definizione, occupa una collocazione centrale nell’economia dell’istituto. Ciò riflette l’idea, tradizionale, che vede nell’illecito internazionale commesso in danno di un individuo un fatto idoneo ad interessare senz ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale, cd. Dublino III (reg. n. 604/2013 di Commissione ha presentato un Libro verde sull’immigrazione per motivi economici, in seguito al quale è stato adottato il Piano ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] difficile in Italia: qui, per un rapido sviluppo dell'economia e dell'organizzazione statale, si erano logorate e non esistevano chiaro e grave in Italia il peso della debolezza internazionale che fin dal 1494 aveva posto i singoli stati della ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] CIG e in altri atti istitutivi di corti e tribunali internazionali. Le corti e i tribunali interpretano con maggiore o minore Comunità europea nell’alto mare al largo della zona economica cilena una violazione della Convenzione sul diritto del mare ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica, I [1927-1928], pp. 161-169), ove delineò il professori fascisti, segretario generale dell'Istituto internazionale per l'unificazione del diritto privato. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...