La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] irrigazione ha aperto nuove prospettive per un'economia agricola a livelli più avanzati.
Il % l'incremento effettivo). Le maggiori difficoltà di collocamento sul mercato internazionale s'incontrano per i mandarini le cui esportazioni cadono da 31. ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] periodo 1990-98, a una media annua del 32‰, mentre l'economia ha registrato una crescita media annua del PIL pari al 4% circa sospensione degli aiuti finanziari da parte del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale, e infine, nel gennaio ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] e a rendere meno incisiva la sua azione sulla scena internazionale; basti pensare allo status di belligeranza che ha contrapposto al calo della domanda e per l'oscillante andamento dell'economia mondiale, mentre il prezzo del Brent, cioè il greggio ...
Leggi Tutto
(v. ecologia, XIII, p. 424; App. III, i, p. 504; IV, i, p. 617; V, ii p. 7)
L'e. a., basandosi sulle conoscenze strutturali e funzionali degli ecosistemi su differenti scale spazio-temporali, identifica [...] una parte ampia dell'e. a. confina con l'economia dell'ambiente e le si sovrappone; infatti la natura dei - già nel 1905 era stata fondata la prima organizzazione internazionale finalizzata a conoscere l'ecologia delle specie oceaniche per regolarne ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] continuità con l'amministrazione laburista; provvedimenti di austerità venivano concordati con il Fondo Monetario Internazionale, ma la situazione economica e sociale restava difficile. Costretto alle dimissioni per motivi di salute (marzo 1992 ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] opposizione ne minarono per la prima volta le basi. La crisi internazionale degli anni Ottanta e in particolare la caduta dei prezzi degli idrocarburi colpirono pesantemente l'economia del paese che, dopo circa un trentennio di crescita relativamente ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] -strategica della Z., ma il calo del prezzo internazionale del rame e le spese militari per respingere gli attacchi rhodesiani hanno provocato negli ultimi anni gravi difficoltà economiche e conseguenti tensioni politico-sociali. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] una molto grande e che è anche munita di un aeroporto internazionale (Roberts Field) a Harbel sul fiume Farmington, a 25 non è più cospicua.
In genere si può osservare che l'economia del paese è sotto la influenza del capitale americano.
Finanze. - ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] A. Il 10 marzo 1958 l'E. fu ammesso all'Agenzia Internazionale per l'energia atomica e nello stesso anno ricevette dagli S. voll., Quito 1959; J. J. Parsons, Bananas in Ecuador, in Econom. Geogr., 1957, pp. 201-216; E.V. Miller, Agricultural Ecuador ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] secondo le prescrizioni della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale. Si è avuto di pari passo il riavvicinamento alla sbocco del Niger e del Burkina Faso, e la sua economia dipende in misura notevole dal commercio. Di particolare valore ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...