Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] che lo schiavismo e la tratta degli schiavi sostennero l'economia atlantica, ed ebbero significative conseguenze sui trasferimenti creditizi e finanziari sia interni che internazionali, sull'industria navale, sui servizi di navigazione e sulle ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] dalle esigenze di raccolta, classificazione ed elaborazione dei dati connessi con il funzionamento dell'economia locale, nazionale o internazionale. Insieme con le statistiche demografiche, queste furono tra le prime applicazioni dei mezzi meccanici ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] come ad esempio cattivi raccolti agricoli, o crisi internazionali che cambino repentinamente accordi commerciali sui cui contenuti il pianificatore aveva basato i propri calcoli.
Ma torniamo alle economie di mercato, ponendoci un'altra domanda: se in ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] considerevole venne nel 1864 dalla fondazione dell'Associazione internazionale degli operai la quale si proponeva di unire , F., Magna, N., I tre 'tipi' di operai FIAT, in "Politica ed economia", 1985, XVI, 5, pp. 33-47.
Adam, G., Bon, F., Capdevielle ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] a espandere la vita economica, a sviluppare i traffici, a moltiplicare il volume della produzione nazionale e, soprattutto, il volume delle esportazioni, giacché opera ‟la tendenza a considerare il profitto del commercio internazionale come la sola ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] così è stato, sia pure meno rapidamente, negli Stati Uniti e in altre economie di mercato avanzate.
2. Le cause di questo declino sono: la competizione internazionale, che agisce come freno sui prezzi; l'aumento del potere contrattuale dei sindacati ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] l'estero, dei movimenti di capitale in entrata e in uscita, del fenomeno della trasmissione internazionale del ciclo.
La più accurata rappresentazione del sistema economico ha perciò comportato l'introduzione di molte nuove variabili e un'accentuata ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] regimi di proprietà privata e di libero accesso. Analoghe considerazioni valgono per la regolamentazione normativa internazionale dell'uso delle risorse: istanze giuridiche, economiche e politiche si intrecciano con particolare evidenza negli accordi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] alluminio ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d'altro canto il rame può essere che si ottengono nel condurre la ricerca a livello internazionale. Numerosi problemi, come per esempio quello della ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , del suo potere esecutivo, delle sue leggi. Già anticamente le monete impiegate nei traffici internazionali erano quelle provenienti da Stati politicamente ed economicamente forti.
Nel corso del XX secolo è avvenuta nei sistemi monetari una profonda ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...