FOSFATI
Franco Salvatori
Materia prima per l'industria chimica, che ne assorbe oltre il 97% della produzione mondiale per la trasformazione sia in fertilizzanti (90%), sia in prodotti per la fabbricazione [...] e ha subito solo marginalmente i contraccolpi della crisi economica, seguita agli shocks petroliferi. Da un totale mondiale t, ha superato la produzione del Marocco.
Il commercio internazionale dei f. è costituito da una somma di mercati regionali ...
Leggi Tutto
SINGER, Hans Wolfgang
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] paesi di nuova industrializzazione e, in generale, quelli connessi con la creazione di un nuovo ordine economicointernazionale.
Tra le sue opere principali: Unemployment and unemployed (1940); Economic development of under-developed countries (1950 ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] 1987 la International Summer School del Centre for Advanced Economic Studies di Trieste organizzò una conferenza internazionale sul contributo di S. all'economia.
Il lavoro più noto di S. è Maturity and stagnation in American capitalism (1952; nuova ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] tedesca della localizzazione e dello spazio, le moderne teorie del commercio internazionale, le teorie della distribuzione regionale del reddito.
Una sintesi dei principi di politica economica sostenuti da G. nei suoi numerosi scritti è espressa nel ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] and time in human affairs (1961); I tre principali significati del tempo nella trattazione economica marshalliana, in Rivista Internazionale di Scienze Economiche e Commerciali (1963); The nature of economic thought: selected papers 1955-64 (1966 ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] il più efficace inserimento della n. tecnologica nelle economie nazionali e quindi nei vari aspetti della vita civile Torino, organizzata dall'UNI con la collaborazione del Salone internazionale della tecnica e, successivamente, nel 1972 a Varese, ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] nel 1984 è stato visiting scholar al Fondo monetario internazionale. Ha svolto la sua attività professionale presso organismi è in seguito sempre più occupato di temi di politica economica. Figura di primo piano nel dibattito italiano su tali ...
Leggi Tutto
STREETEN, Paul Patrick
Carla Esposito
Economista britannico di origine austriaca, nato a Vienna il 18 luglio 1917. Il suo cognome originario, abbandonato per l'attuale nel 1943, era Hornig. Ebreo e [...] di S. riguardano vari campi degli studi economici: l'economia del benessere, la teoria del commercio internazionale, la finanza pubblica, la teoria dell'inflazione, l'economia dello sviluppo. I problemi dello sviluppo costituiscono tuttavia ...
Leggi Tutto
PADOA SCHIOPPA, Tommaso
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato a Belluno il 23 luglio 1940. Laureatosi nel 1966 in economia presso l'Università Bocconi di Milano, nel 1970 ha ultimato il master [...] in seguito quale capo del Dipartimento dei mercati monetari (1975-78). Consulente economico del Tesoro (1978-79), ha ricoperto incarichi anche in organismi internazionali, assumendo la direzione della Commissione della Comunità europea per gli affari ...
Leggi Tutto
Fazio, Antonio
Giulia Nunziante
Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] valore della moneta, in linea con i parametri previsti per la realizzazione dell'Unione monetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banche centrali degli stati aderenti all'Unione Europea, ha ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...