Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] delle proprie forze militari dal Paese, in conseguenza del nuovo quadro della sicurezza internazionale. Nel 2002 l'I. inaugurava accordi di cooperazione politici, economici e culturali con la Russia, mentre il contenzioso sui diritti di pesca, la ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] anno (luglio-settembre). La capitale ospita l'unico aeroporto internazionale del paese e dispone di un buon porto commerciale ( e firmando, sempre nel 1986, una serie di accordi economici e culturali con la Nigeria.
Nel 1991 Momoh, inaspettatamente, ...
Leggi Tutto
Tunisia
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] intervenuta nel corso del 1986 costrinse le autorità a orientarsi verso programmi di liberalizzazione economica che erano sostenuti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale. Il governo, dopo aver portato a termine con successo alcune ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] "umanista critico" "idealista", sul Marx "politico e storico" e su quello "economista"; il Marx "prequarantottesco e quarantottesco" su quello degli Indirizzi dell'Internazionale sulla "Commune" di Parigi e di Das Kapital. Ma questo squilibrio è ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] i settori golpisti, mentre lo shock petrolifero del 1979-80 e la successiva recessione internazionale provocavano un netto peggioramento della situazione economica. Le elezioni del maggio 1982 registrarono una nuova vittoria del PRD, che rafforzò la ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] un elevato indebitamento estero. Le difficoltà economiche erano state aggravate da decenni di corruzione e di uso clientelare degli aiuti allo sviluppo. Ancora nel 2005 il K. era considerato dalle agenzie internazionali uno dei Paesi più corrotti del ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 543)
Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni [...] socialista della CGIL) consentirono una ripresa dell'economia accompagnata da significative razionalizzazioni nei settori industriali − la prima di politica interna, la seconda di politica internazionale − illustrano, meglio di altre, la linea e il ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] opposizione ne minarono per la prima volta le basi. La crisi internazionale degli anni Ottanta e in particolare la caduta dei prezzi degli idrocarburi colpirono pesantemente l'economia del paese che, dopo circa un trentennio di crescita relativamente ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] , e al buon andamento dei loro prezzi sui mercati internazionali, alle riforme operate nel settore bancario e all'incremento svolsero numerose manifestazioni e scioperi contro la politica economica dell'esecutivo e il malcontento continuò a crescere ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] interno e il Paese è costretto a ricorrere agli aiuti internazionali. Le campagne hanno anche sofferto per la mancanza di i diplomatici della UE, che non interruppe però le relazioni economiche con la E. limitandosi a subordinarle a una ripresa del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...