CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] una scolastica riproposta dei postulati dell'economia classica, che erano ancor più validi, egli sosteneva, in un'epoca di illimitata espansione dei traffici e della produzione, premessa di nuovo benessere internazionale e di definitiva vittoria sui ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] Dopo l'uscita dei due volumi Aspetti e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoli XVIII e XIX (Roma un’opera che ha pochi riscontri nella storiografia italiana e internazionale per la mole (6284 pagine), per la quantità di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] politici per i propri figli e di tentare di allacciare relazioni internazionali grazie ai legami dinastici.
Il 1729 era stato l'anno europeo dei Borboni di Spagna. In effetti la situazione economica della nazione era sempre più pesante, il bilancio ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] era molto accentuato. La crescita demografica ed economica di Viterbo, Orvieto, Perugia, Ancona, Fermo il Comune di Roma, in Innocenzo III. Urbs et Orbis. Atti del congresso internazionale (Roma, 9-15 settembre 1998), a cura di A. Sommerlechner, Roma ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] 11 marzo gli scrisse prospettandogli le difficoltà della situazione internazionale, la debolezza delle forze su cui poteva contare, di rimborso.
Il sussidio rese meno precarie le condizioni economiche del C., ma non gli permise di mantenere il ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] relazione alla mutevole situazione interna e internazionale, ora appoggiava ora bloccava gli attacchi 'arrivo a Cagliari di C. E. IV nel marzo del 1799, in Cagliari econom., nov. 1960; C. Manfroni, Carteggio di principi e principesse di Savoia nell' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] dedica, il 2 giugno 1770, il proprio Saggio sull'economia calabra, non esitando a definirlo "figura luminosa nell'istoria moderna la Compagnia di Gesù - e in termini di giustificazione internazionale e in termini di sondaggio (per esempio col duca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] in termini di carità ciò che altri trattava in termini d’economia politica» (Falco 1960, p. 141); eppure, la sua 1969, 19982.
L.A. Muratori storiografo, Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, Modena 1972, Firenze 1975 (in partic. ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] e dal '58 al Senato.
Per quanto riguarda la politica economica il C. si orientò, da una posizione iniziale di riserva, estera (e di cui sono prova alcuni scritti come Le relazioni internazionali dell'Italia e la questione d'Egitto, Torino 1882; La ...
Leggi Tutto
Clemente III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] controllo delle saline cerviesi, molto importanti per l'economia dell'Esarcato (G. Zattoni). Altrettanto valido per und Rom im Zeitalter Gregors VII., in Atti del II Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1953, pp. 193-98; ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
internazionalismo
s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...