VINCI, Felice
Manfredi Alberti
VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci.
Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] e la teoria del moltiplicatore di Richard F. Kahn), riconoscendo le potenzialità della dottrina keynesiana anche per la politica economica di un regime corporativo (Nuovi concetti statistici nello studio della disoccupazione, in Società italiana ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] valse certamente la cattedra di scienza delle finanze nella facoltà di economia e commercio a Firenze, fu La politica fiscale e le entrate sistemazione della teoria quantitativa e di quella keynesiana, alla trattazione teorica del tasso di interesse ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] economisti, novembre-dicembre 1972, pp. 742-759; Politica fiscale keynesiana e inflazione, in Rivista internazionale di scienze economiche ideas, XVIII (2010), 1, pp. 95-115; Economia politica e cultura nell’Italia del XX secolo. Attualità del ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] forza lavoro spiegava sia l’alta disoccupazione, di natura strutturale e non keynesiana, sia il parziale sviluppo del Mezzogiorno. Delineò una organica politica economica finalizzata a rafforzare la capacità produttiva del Sud d’Italia con la ...
Leggi Tutto
Le crisi economiche
Giorgio Ruffolo
Per molto tempo la teoria economica dominante ha ignorato il concetto di crisi. Il paradigma fondamentale di quella teoria era il modello dell’equilibrio generale [...] dieci anni, e lunghi, di circa cinquant’anni. La teoria del ciclo economico è stata sviluppata in diversi modi da diversi autori, ma sulla base condizione, tanto da proporre di resuscitare l’idea keynesiana della moneta unica mondiale. E non possono ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] ciò Papi avanzava un’aperta critica alla teoria keynesiana reputata inefficace a risolvere l’andamento ciclico dell’economia e del suo sviluppo. A suo dire, inoltre, lo sviluppo economico non può prescindere dalla libertà delle relazioni commerciali ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] in particolar modo delle forze di lavoro, può avere sul tasso di attività dell'economia. Il C. mostra di accettare la diagnosi keynesiana nella memoria Del costo della disoccupazione involontaria (in Atti della Comm. d'inchiesta sulla disoccupazione ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] , da Moneta e credito a Bancaria, da Rassegna economica a TheQuarterly Review, dal Giornale degli economisti a Il Risparmio, il saggio La concezione keynesiana della preferenza per la liquidità, in Studi keynesiani, a cura di C. Arena (Milano 1953 ...
Leggi Tutto
aspettativa
Andrea Boitani
L’a. di una variabile economica è il valore che si prevede quella variabile assumerà in un momento (o periodo) successivo a quello in cui la previsione viene compiuta. Un’a. [...] degli anni 1970 e 1980 (➔ Lucas, Robert E. junior), quanto nella nuova macroeconomia keynesiana (➔ Blanchard, Olivier). Secondo questa ipotesi, gli operatori economici utilizzano al meglio tutte le informazioni disponibili al momento in cui devono ...
Leggi Tutto
finanziamento
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta.
Finanziamento pubblico
Si riconducono a tale [...] 2012, ma spesso usata anche in passato, avendo la teoria keynesiana del deficit spending fornito un fondamento teorico particolarmente in funzione tempo sufficienti a garantire un adeguato rientro economico. I finanziatori privati, infatti, sono ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...