• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Economia [128]
Temi generali [32]
Metodi teorie e provvedimenti [26]
Biografie [25]
Diritto [15]
Storia economica [14]
Economia politica [12]
Finanza e imposte [9]
Scienze politiche [9]
Storia [7]

Romer, Christina

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Romer, Christina Economista statunitense, nata Duckworth (n. Alton, Illinois, 1958). Professoressa di economia alla University of California, Berkeley, è stata direttrice del Council of Economic Advisers [...] , dal gennaio 2009 al settembre 2010. Esponente di spicco della scuola della nuova macroeconomia keynesiana, ha studiato le determinanti del ciclo economico e la conduzione della politica fiscale e monetaria, con particolare riguardo agli anni della ... Leggi Tutto

Klein, Lawrence

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Klein, Lawrence Economista statunitense (n. Omaha, Nebraska, 1920), premio Nobel per l’economia nel 1980. Formatosi al MIT, svolse il suo dottorato con P. Samuelson e nel 1944 entrò a far parte della [...] sull’elaborazione di modelli econometrici volti ad applicare la macroeconomia keynesiana allo studio di problemi di politica economica: fra questi il modello econometrico per l’economia americana (1955), per quella inglese (1961) e il progetto Link ... Leggi Tutto
TAGS: MACROECONOMIA – PENNSYLVANIA – NEBRASKA – MICHIGAN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Lawrence (3)
Mostra Tutti

Radcliffe, rapporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Radcliffe, rapporto Relazione elaborata tra il 1957 e il 1959 alla conclusione dei lavori del Committee of inquiry into the monetary and credit system, presieduto da C.J. Radcliffe, con lo scopo di esaminare [...] rassegna delle principali statistiche monetarie e finanziarie ed è uno dei più significativi documenti di economia monetaria di ispirazione keynesiana. Il suo contenuto influenzò notevolmente la politica monetaria inglese degli anni 1960, ma la sua ... Leggi Tutto

Lindbeck, Assar Carl Eugen

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lindbeck, Assar Carl Eugen Economista svedese (n. Umeå 1930), professore di economia internazionale dell’Università di Stoccolma e ricercatore presso il Research Institute of Industrial Economics. I [...] , l’approccio analitico alla politica economica caratterizzato dall’esogeneità attribuita ai policy makers, la teoria del mercato del lavoro ‒ in cui si distingue quale esponente della nuova macroeconomia keynesiana ‒, lo Stato sociale. Tra le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindbeck, Assar Carl Eugen (1)
Mostra Tutti

storia del pensiero economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia del pensiero economico Disciplina che indaga le origini e l’evoluzione storica delle teorie relative alla sfera economica. Essa assunse autonomia nella seconda metà del 18° sec. a opera dei fisiocratici [...] , quelle degli esponenti dell’economia marginalista (➔ marginalismo), la teoria economica neoclassica (➔ neoclassica, economia; newclassical synthesis) e quelle eterodosse, compresa la rivoluzione keynesiana (➔ keynesiana, teoria). Storia del ... Leggi Tutto

Harris, Seymour Edwin

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Harris, Seymour Edwin Economista statunitense (New York 1897 - San Diego, California, 1974). Ha dato notevoli contributi alla teoria macroeconomica keynesiana (➔ keynesiana, teoria). Conseguì la laurea [...] (1926) presso la Harvard University, dove svolse quasi tutta la sua carriera di docente universitario. Fu consulente economico di J.F. Kennedy (1952-63) e direttore della «Review of Economics and Statistics» (1943-64). Tra le sue opere: The new ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harris, Seymour Edwin (1)
Mostra Tutti

Marrama, Vittorio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Marrama, Vittorio Economista (Napoli 1914 - Londra 1982). Laureatosi in giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma (1935), vi ritornò come docente di economia politica (1962), dopo aver insegnato [...] presso vari atenei. Consulente per organismi internazionali, ha dato importanti contributi all’interpretazione e alla diffusione della teoria keynesiana in Italia. Tra le sue opere: Teoria e politica della piena occupazione (1948). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomìa
macroeconomia macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali