Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] . it.: L'analisi dell'utilità e la funzione del consumo: un'interpretazione dei dati incrociati sezionalmente, in Economia post-keynesiana, Torino 1956).
Modigliani, F., Jappelli, T., Why has the Italian national saving rate declined?, in Market and ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] , non è andata esente da critiche, in particolare da parte della corrente di pensiero economico monetarista che fa capo a M. Friedman. Alla formulazione keynesiana è stato rimproverato che, quanto meno nel lungo periodo, vi sono meccanismi che, in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] moneta internazionale il suggerimento analitico che l’economista inglese John Hicks sviluppò con le cosiddette ‘Due Triadi’. Hicks considerò congiuntamente le 3 funzioni classiche della moneta e i 3 motivi keynesiani che spiegano la domanda di moneta ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] dei mezzi di produzione; e infine 4) l'influenza della scuola di pensiero keynesiana che fornì il contributo più importante alla fondazione teorica dell'economia mista.
Il modello americano dello 'Stato regolatore' quale si venne delineando nell ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] una volta per tutte, che essa riguarderà soltanto i paesi a economia di mercato. Tanto meno tale limitazione può valere per una visione di inflazione e disoccupazione.
Certo, la politica keynesiana, praticata in forme e sotto etichette diverse in ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] solo il livello assoluto dei prezzi, ma non incide sulle grandezze reali dell'economia e quindi neppure sul tasso di interesse reale, nella teoria keynesiana la moneta, attraverso il tasso di interesse, condiziona le scelte di investimento e ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] le nuove idee, e poi la stessa rivoluzione keynesiana.Con l'avvento delle società a capitalismo avanzato, salute (art. 32) e che la sua posizione è limite all'attività economica pubblica e privata (art. 41). Su questa via si sono inoltrati i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] è di sottolineare la radicale differenza fra l’analisi keynesiana del Treatise on money e la teoria della moneta 34, pp. 648-53.
Sulle relazioni fra costo e quantità prodotta, «Annali di economia», 1925, 2, pp. 277-328 (rist. in Id., Saggi, a cura di ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] benefici si distribuiscono lungo tutto l'arco temporale della vita economica del progetto. La spesa in investimento e gestione relativa ai riecheggiano questioni trattate nell'ambito della teoria keynesiana del moltiplicatore e nell'ambito della ...
Leggi Tutto
Automazione
Bruno Bezza
Giovanni Dosi
Introduzione
Si definisce 'meccanizzato' ogni processo che sostituisce procedimenti lavorativi basati su fonti di energia inanimata a operazioni compiute dall'uomo [...] In modi molto diversi, è stato così anche per il taylorismo/fordismo e per la fase che potremmo chiamare keynesiana dello sviluppo economico. Una distribuzione del reddito tale da consentire l'accesso delle classi medie e della classe operaia ai beni ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...