CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] . pone al centro della sua indagine i mercanti toscani, che egli considera gli iniziatori di una vera e propria economiamonetaria ed a cui fa risalire la sostanza e la forma della moderna attività commerciale. Studia con particolare cura un registro ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] diploma di laurea, il G. tenne corsi avanzati di economiamonetaria e creditizia presso la Scuola di sviluppo economico dell'Unioncamere e presso l'istituto per gli studi e le ricerche economiche dell'Università di Roma. Quando, nel 1968, lasciò la ...
Leggi Tutto
microfondazione della macroeconomia
Ester Faia
Posizione per cui un modello macroeconomico è microfondato quando le sue relazioni di equilibrio si ottengono, tramite aggregazione, dai processi di ottimizzazione [...] assunta ex ante e non era basata su alcuna giustificazione microeconomica. M. Woodford (Interest and prices, 2000) propone nella sua teoria di economiamonetaria per l’appunto una microfondazione della funzione obiettivo dei governi e dell’autorità ...
Leggi Tutto
radicale, scuola
Andrea Fumagalli
Corrente del pensiero economico, soprattutto di matrice anglosassone, che si è sviluppata negli anni del secondo dopoguerra, a partire da J.M. Keynes (➔), e dagli anni [...] e A. Parguez come capostipiti.
Altre correnti della scuola radicale. Parallelamente all’analisi del sistema capitalistico come economiamonetaria di produzione, sono degne di nota anche la scuola francese della Régulation (R. Boyer, P. Petit, A ...
Leggi Tutto
dinastia (modello dinastico)
dinastia (modello dinastico) Serie di appartenenti a una stessa famiglia, che si succedono nel tempo, dei cui interessi chi prende le decisioni economiche odierne tiene [...] o sulle diverse componenti della ricchezza, i benefici dei sistemi di previdenza sociale, e anche vari problemi di economiamonetaria, come il costo dell’inflazione. Tuttavia, i modelli dinastici non sono in grado, per costruzione, di studiare il ...
Leggi Tutto
Jevons, William Stanley
Economista, statistico e filosofo inglese (Liverpool 1835 - Galley Hill 1882). Fu professore di logica e filosofia morale nell’Università di Manchester (1863-75) e di economia [...] fluttuazioni stagionali e spiegando la regolarità del ciclo con gli effetti sull’economia delle macchie solari (➔ macchia solare). Scrisse saggi di economiamonetaria e intervenne sulla questione sociale con attenzione alla maternità, all’istruzione ...
Leggi Tutto
Rogoff, Kenneth S.
Rogoff, Kenneth S. – Economista statunitense (n. Rochester, NY, 1953). Laureatosi presso la Yale University (1975), ha conseguito il PhD al Massachusetts institute of technology (1980). [...] con il premio Nobel Joseph Stiglitz, e ha fatto parte del Board of governors del Federal system. Ha dato contributi di rilievo in vari campi, dall'economiamonetaria a quella internazionale, dall'analisi delle crisi finanziarie e del cambio all ...
Leggi Tutto
Frankel, Jeffrey Alexander
Economista statunitense (n. San Francisco 1952). Professore di economia della crescita alla Kennedy School of Government dell’Università di Harvard e direttore del programma [...] Bureau of Economic Research (➔). È stato membro del Council of Economic Advisors durante la presidenza di B. Clinton. Esperto di economiamonetaria e commercio internazionale, la sua ricerca si è concentrata soprattutto sulla teoria delle aree ...
Leggi Tutto
McKinnon, Ronald I.
Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] e di numerosi governi, soprattutto di Paesi emergenti e in via di sviluppo. Esperto di economiamonetaria internazionale, sviluppo e federalismo fiscale. Fra le sue opere: The order of economic liberalization: financial control in the transition to a ...
Leggi Tutto
Barbon, Nicholas
Economista e medico (Londra 1640 - ivi 1698). Membro del Parlamento, s’impegnò in varie imprese e in attività di finanza e assicurazione. Favorevole alla libertà commerciale, intervenne [...] su diverse questioni di economiamonetaria in contrappunto con J. Locke, soprattutto all’epoca della riconiazione (1696). La sua opera più nota è il Discourse of trade (1690). L’interesse di B. è la rendita del capitale, inteso nel senso di capitale ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...