• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Biografie [106]
Economia [62]
Storia [38]
Diritto [12]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [5]
Storia economica [5]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Diritto commerciale [3]

FOSCARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Giacomo (Jacopo) Roberto Zago Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava. Il [...] apprendistato alla vita e pose le basi per una solida fortuna economica e un prestigio personale che al rientro in patria costituiranno un buon Roma, tra il 1599 e il 1604. In materia monetaria il F. era considerato "il più intendente di ogni altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUNG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNG, Guido Nicola De Ianni , Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger. Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1999, pp. 375 s. Per il ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra gli altri: R. Ricossa - E. Tuccimei, Roma-Bari 1992, pp. 288, 605; La politica monetaria tra le due guerre 1919-1935, a cura di F. Cotula - L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

FANTINI, Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTINI, Oddone Marina Colonna Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] il garante ultimo di tale equilibrio, in quanto l'unico possibile artefice di una politica economica e sociale "saggia", capace di mantenere la stabilità monetaria e di favorire il massimo livello di produzione. Il vantaggio che deriverebbe da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPANI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Francesco Maria Carlo Capra Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dal Vianello. La querelle sulle monete del 1762 è riassunta dal Vianello nell'introd. a Economisti minori, cit., p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano 1939, pp. IXXII, dove è inoltre pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] egli risulti sconfitto dalla visione di Sonnino di un istituto di emissione in grado di sostenere la politica economica e monetaria del governo senza essere condizionato dagli interessi degli azionisti. Il 28 apr. 1860 aveva sposato Rosa Anielli. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

MIRAGLIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIRAGLIA, Nicola Laura Ciullo Nicola De Ianni MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca. Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] dell’emissione 1896-1926, Napoli 1992, passim; La politica monetaria tra le due guerre. 1919-1935, a cura di F L. De Rosa, Un personaggio della terza Italia: N. M., in Rassegna economica, LVII (1993), 3, pp. 609 ss.; La Banca d’Italia e il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – INDUSTRIA ALIMENTARE – CORSA AGLI SPORTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRAGLIA, Nicola (1)
Mostra Tutti

TAVIANI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVIANI, Paolo Emilio Simone Neri Serneri TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] Rumor I, II e III e Colombo, 1968-72) e come ministro del Bilancio e Programmazione economica (governi Andreotti I e II, 1972-73). Anche se era assertore della stabilità monetaria e del controllo della spesa pubblica, in questa fase il suo approccio ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVIANI, Paolo Emilio (3)
Mostra Tutti

CINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Bartolomeo Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] con i quali la Toscana aveva maggiori relazioni economiche., in modo da rendere sempre minore la fiuttuazione dei valori monetari. E, per il futuro, sì doveva guardare ad unioni monetarie sempre più vaste. Questi interventi, che rilevano letendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SAN MARCELLO PISTOIESE – VITTORIO EMANUELE II – EUGENIO DI CARIGNANO – RAFFAELE DE FERRARI

MENICHELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENICHELLA, Donato Pierluigi Ciocca – Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola. Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] . Guidotti, F. Caffè, G. Parravicini, G. Di Nardi – interagì positivamente su tre fronti: la riapertura dell’economia, la stabilità monetaria, la solidità del sistema bancario. Durante il periodo fascista il M. aveva sperimentato il protezionismo e l ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENICHELLA, Donato (4)
Mostra Tutti

STRINGHER, Bonaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRINGHER, Bonaldo Luciano Segreto – Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] era un attento osservatore a conoscenza di tutti i dettagli, senza essere mai in primo piano nella battaglia economico-finanziaria e monetaria che seguì la fine del corso forzoso e che durò per un decennio circa, coincidendo, nella sua parte ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRINGHER, Bonaldo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali