Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] , già istituto d’emissione, ha complesse funzioni dirette ad assicurare la stabilità monetaria e finanziaria dell’economia, attraverso il concorso alla politica monetaria europea e l’esercizio delle funzioni di regolazione e vigilanza sui mercati ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] sostanzi in vantaggi diversi dalla pura materia monetaria: appalti, posti di lavoro, incarichi G., La criminalità organizzata e le sue infiltrazioni nella politica, nell’economia e nella giustizia in Italia, in AA.VV., Il crimine organizzato ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] in risposta alla crisi, il G-20 – forum in cui le principali potenze economiche concordano macro-obiettivi di politica economica, finanziaria e monetaria – ha adottato numerose dichiarazioni volte a stabilire le priorità dell’agenda internazionale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] e prosperare; iii) promozione della crescita dell’economia digitale europea. Essi sono a loro volta suddivisi del consumatore in cambio della fornitura del contenuto digitale, sia essa monetaria (il pagamento di un prezzo), sia essa sotto forma di ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] 306, 341, 354, 360, 384; G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie dell'età viscontea, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 288-330 Soldi Rondinini, Per la storia della moneta medioevale: economia, politica, dottrina nel caso di Milano alla ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Va a questo proposito ricordata la sua significativa collaborazione al Corriere economico del Lanza, configurata com'è in senso critico della politica economica e monetaria del regime dimentico dell'iniziale liberismo.
Infine, e con caratteri sempre ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] furono sconfitti.
A Piacenza Enrico realizzò anche una riforma monetaria, facendo coniare dei grossi d’argento, il cui valore 1999, p. 331; P. Grillo, Milano in età comunale (1183- 1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001, pp. 323, 682. ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] .
La ricognizione
Con il Trattato di Maastricht del 1992 si è dato avvio, tra l’altro, all’Unione economica e monetaria (UEM), obiettivo dell’integrazione europea individuato sin dal vertice dell’Aia del 1969, ma la cui realizzazione aveva ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] , di garantire il mantenimento dell’indipendenza della Banca d’Italia, sancita e tutelata dal Trattato europeo sull’Unione economica e monetaria e, dall’altro, dal sorgere di un diritto di equo indennizzo in capo ai titolari delle quote da rapportare ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] TFUE), e, per effetto della realizzazione dell’unione monetaria, è ulteriormente progredita verso lo stadio dell’unione i paesi terzi e persegue i propri interessi economici e politici stabilendo regimi tariffari differenziati o preferenziali per ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...