• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
402 risultati
Tutti i risultati [1088]
Economia [402]
Storia [182]
Geografia [121]
Biografie [184]
Diritto [132]
Geografia umana ed economica [78]
Scienze politiche [73]
Storia economica [61]
Temi generali [60]
Storia per continenti e paesi [45]

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA Romolo Camaiti La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] di mercato, dall'economia monetaria e creditizia, dall'economia bancaria e dalla tecnica delle aziende di credito. La denominazione della disciplina si potrebbe far risalire in parte agli anni Trenta del Novecento, anche se nei secoli precedenti sono ... Leggi Tutto

VIOLANTE, Cinzio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIOLANTE, Cinzio Andrea Di Salvo Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] tipi di signoria rurale in Italia, delle strutture organizzative del contado e familiari, delle origini e dello sviluppo dell'economia monetaria, sia, per altro verso, allo studio delle strutture organizzative della Chiesa nell'età della riforma (in ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INSTITUT DE FRANCE – ECONOMIA MONETARIA – ETÀ DELLA RIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLANTE, Cinzio (2)
Mostra Tutti

MACHLUP, Fritz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACHLUP, Fritz Carla Esposito (App., III, II, p. 2) Economista statunitense di origine austriaca, morto a New York il 30 gennaio 1983. Dal 1960 al 1971 ha insegnato Economia e finanza internazionale [...] a membro straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei. I suoi studi si sono rivolti in particolare all'economia monetaria internazionale, e a temi attinenti l'organizzazione industriale e il comportamento imprenditoriale, come pure la semantica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ECONOMIA MONETARIA – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHLUP, Fritz (3)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MERCATO Siro Lombardini Corrado Conti (XXII, p. 878; App. III, II, p. 56) Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] microeconomici ai modelli macro con cui si cerca di determinare gli effetti delle varie politiche economiche (in particolare delle politiche monetaria e fiscale). Per poter riportare i fenomeni di m. alle scelte degli individui (quali risultano ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] portata euristica fondamentale nella spiegazione della dinamica effettiva dei sistemi economici, dall’altro contribuisce a chiarire analiticamente il funzionamento di un’economia monetaria e della sua evoluzione nel tempo. Diversi contributi degli ... Leggi Tutto

Imprenditori

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprenditori Alberto Martinelli Premessa L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] intuito. L'imprenditore si avvale del clima razionalistico del capitalismo e delle sue manifestazioni, come lo sviluppo dell'economia monetaria, i progressi della scienza moderna e l'affermarsi della libertà individuale, e ispira in parte il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SOCIOLOGIA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprenditori (3)
Mostra Tutti

MONETAZIONE

Federiciana (2005)

Monetazione Lucia Travaini Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] Weights, ibid., pp. 63-92. D. Abulafia, Maometto e Carlo Magno: le due aree monetarie italiane dell'oro e dell'argento, in Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano-U. Tucci, Torino 1983, pp. 223-270. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SICILIA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETAZIONE (1)
Mostra Tutti

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] con Jean Bodin (1530 ca.-1596), che scrive venti anni prima di lui, Davanzati si può considerare il fondatore dell’economia monetaria moderna (anche se il fiorentino offre un’analisi più complessa e più vasta di quella del francese).Davanzati è anche ... Leggi Tutto

Decadenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Decadenza Leonardo Morlino Significato generale La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] degli altri studiosi, viene analizzata in termini di evoluzione economica (da un'economia monetaria a un'economia naturale fino alla creazione delle premesse dell'economia feudale) in connessione con la fine dell'espansione territoriale romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – IMPOSIZIONE FISCALE

Giusto prezzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giusto prezzo Oreste Bazzichi In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] negli scrittori italiani fra Tre e Cinquecento, in Storia d’Italia, a cura di R. Romano, V. Tucci, Annali 6, Economia naturale economia monetaria, Torino 1983, pp. 449-67. J. Kirshner, K. Lo Prete, Peter John Olivi’s treatises on contracts of sale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
monetarista
monetarista agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali