• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7131 risultati
Tutti i risultati [7131]
Storia [1599]
Biografie [1932]
Economia [1232]
Geografia [601]
Geografia umana ed economica [446]
Diritto [743]
Scienze politiche [618]
Storia per continenti e paesi [327]
Temi generali [373]
Scienze demo-etno-antropologiche [301]

Economia e politica del lavoro

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica del lavoro Carlo Dell'Aringa Introduzione L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Aix-en-Provence 1982. Mill, J. S., Principles of political economy (1848), 2 voll., London 1871⁷ (tr. it.: Principî di economia politica, Torino 1983). Mincer, J., Schooling, experience and earnings, New York 1974. Perlman, S., A theory of the labor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – ECONOMIA DEL BENESSERE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONCORRENZA PERFETTA – STATISTICA ECONOMICA

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] and general equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1941. Williamson, O., The economics of discretionary behaviour, Englewood Cliffs, N. J., 1964. Zamagni, S., Economia politica: teoria dei prezzi, dei mercati e della distribuzione, Roma 1987². ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRIZIOTTI, Benvenuto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRIZIOTTI, Benvenuto Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] 'Aia. Ha promosso nel 1940 la creazione dell'Istituto nazionale di finanza e ha fondato la collana di Studî di politica, economia, diritto e finanza (1929) e la Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze (1937-1944) Ha promosso in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Famiglie e affermazione politica

Storia di Venezia (1992)

Famiglie e affermazione politica Andrea Castagnetti Premessa La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] Andrea Michiel ambasciatore veneziano in Ungheria, "Studi Veneziani", n. ser., 7, 1983, pp. 223-232. 119. Roberto Cessi, Politica, economia, religione, in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle origini del ducato alla IV crociata, Venezia 1958, p. 360 ... Leggi Tutto

economia

Enciclopedia on line

Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] che si è assistito all’emergere di posizioni che tornano a ribadire la necessità e l’efficacia di interventi di politica economica. In questa fase è andata affermandosi una corrente di pensiero che si richiama nuovamente a Keynes (NKE, New Keynesian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – INTERNATIONAL MONETARY FUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia (9)
Mostra Tutti

politica

Enciclopedia on line

Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] teorica come guida dell’azione pratica. In relazione all’economia politica, la quale rappresenta lo studio di ciò che l’economia è (in senso positivo), la p. rappresenta ciò che l’economia dovrebbe essere (in senso normativo). Finalità generale Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politica (7)
Mostra Tutti

economia internazionale

Enciclopedia on line

Locuzione con cui ci si riferisce alle condizioni che risultano dalle relazioni commerciali e finanziarie tra Stati. Tali condizioni  hanno una notevole importanza sia per i singoli sistemi economici che [...] sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è resa più complicata dal fatto che non esiste un'autorità di governo del sistema internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia internazionale (4)
Mostra Tutti

ECONOMIA RURALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] di vista privato. Anche se non si vogliano fondere i campi di studio dell'economia rurale, dell'economia politica applicata all'agricoltura e della politica agraria, occorre concludere che i fatti dell'impresa agraria ricevono piena luce solo dal ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – STATISTICA ECONOMICA – ECONOMIA DEL LAVORO – CORNELL UNIVERSITY – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA RURALE (1)
Mostra Tutti

economia pubblica

Enciclopedia on line

Detta anche o economia finanziaria o scienza delle finanze, è la disciplina che studia l'attività economica del settore pubblico di uno stato. Storia della disciplina Storicamente, la scienza economica [...] provocato una imponente crescita del settore pubblico nelle economie occidentali. Nel Novecento, con una ben diversa stato dispone per svolgere le sue funzioni vi sono: la politica di spesa, quella di prelievo dei tributi (imposte e tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MANO INVISIBILE – NOVECENTO – IMPOSTE – TASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia pubblica (4)
Mostra Tutti

polìtica econòmica

Enciclopedia on line

polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si [...] ispirano tali interventi. In questo senso la politica economica è, quindi, quella parte della scienza economica che utilizza le conoscenze dell'analisi teorica come guida dell'azione pratica. ➔ anche politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – POLITICA MONETARIA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polìtica econòmica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 714
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali