• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea

Atlante (2023)

La guerra in Ucraina e la reazione dell’Unione Europea Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] questo stesso contesto di una strategia mirata a rafforzare la resilienza dell’economia europea, ha ripreso slancio nell’Unione anche un dibattito sul tema di una politica industriale europea, che possa anche costituire una risposta ai sussidi e agli ... Leggi Tutto

Argentina: la rivoluzione di Milei

Atlante (2023)

Argentina: la rivoluzione di Milei Javier Milei, dopo aver ricevuto l’investitura dal presidente uscente Alberto Fernández nella cerimonia di passaggio dell’incarico, ha pronunciato il suo primo discorso da presidente dell’Argentina. Rompendo [...] Aeropuertos Argentina 2000 in qualità di direttore di progetto. Senza esperienza politica precedente anche la nuova ministra degli Esteri, Diana Mondino, economista e professoressa universitaria che ha assunto il suo incarico dopo essersi occupata ... Leggi Tutto

Putin svela gli obiettivi in Ucraina

Atlante (2023)

Putin svela gli obiettivi in Ucraina In questi ultimi giorni il presidente russo, Vladimir Putin, ha partecipato a diverse occasioni pubbliche nelle quali ha espresso il suo pensiero sull’attuale situazione economica, politica e sociale della [...] D’altronde, dal punto di vista di Putin, perché negoziare quando la sua sopravvivenza politica, la resilienza del regime politico che ha costruito e l’economia di guerra pagano anche in termini di consenso? TUTTI GLI ARTICOLI DI ATLANTE SULLA GUERRA ... Leggi Tutto

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza

Atlante (2023)

La posizione prudente di Pechino nella crisi di Gaza All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] ebrei a Shanghai durante la Seconda guerra mondiale); una fase di politica filoaraba e antisraeliana che copre l’intera epoca maoista e i ai palestinesi, soprattutto nel campo dello sviluppo economico. Vale la pena sottolineare come le visite quasi ... Leggi Tutto

UE-Cina: sì a dialogo e cooperazione

Atlante (2023)

UE-Cina: sì a dialogo e cooperazione Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] alfiere dell’uguaglianza e dell’armonia a livello globale. Pechino è però consapevole del peso economico, commerciale e potenzialmente politico esercitato dall’Unione Europea, motivo per cui non può sottovalutare oltremodo le problematiche esistenti ... Leggi Tutto

Summit tra Biden e Xi Jinping, fra fiducia e prudenza

Atlante (2023)

Summit tra Biden e Xi Jinping, fra fiducia e prudenza Mercoledì 15 novembre il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping si sono incontrati a lungo, per circa quattro ore, nella storica tenuta Filoli, alle porte di San Francisco. L’occasione [...] Pacifico e rappresentano una quota rilevante, circa il 60%, dell’economia mondiale. I due leader non si incontravano dal vertice G20 netto invece sulla questione di Taiwan: Biden ha ribadito la politica di una sola Cina ma si aspetta che Pechino non ... Leggi Tutto

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa

Atlante (2023)

Portogallo, i tanti risvolti delle dimissioni del premier Costa Il Portogallo si trova ad affrontare una grave quanto inaspettata crisi politica. Dopo quasi otto anni alla guida del Paese, si è dimesso la scorsa settimana il primo ministro António Costa, coinvolto [...] da sindaco di Lisbona, il leader socialista può vantare un record economico estremamente positivo alla guida del Paese, in particolare per quanto riguarda le politiche fiscali, che sono riuscite a coniugare crescita del PIL, sviluppo industriale ... Leggi Tutto

Se Mao fosse andato a Washington

Atlante (2023)

Se Mao fosse andato a Washington Da alcuni documenti declassificati, nel 1972 venne alla luce un avvenimento nei rapporti Stati Uniti-Cina sino ad allora sconosciuto. Nel 1945 Mao Zedong aveva chiesto ufficialmente all’inviato del governo [...] rinvenuti ‒, uno degli aspetti più equivoci della nostra politica verso la Cina: perché le informazioni e le opinioni Il rispetto reciproco, la coesistenza pacifica e la cooperazione economica: sono questi, per Xi, i principi più importanti su ... Leggi Tutto

Carri armati all’Ucraina, le esitazioni di Berlino

Atlante (2023)

Carri armati all’Ucraina, le esitazioni di Berlino Quarta economia a livello globale e prima in Europa, la Germania fatica ad assumere una dimensione analoga in politica estera, frenata da motivazioni interne e tendenze storiche ormai di lunga data. L’ultima [...] dimostrazione dei tentennamenti di Berlin ... Leggi Tutto

Da Panamá a Dubai le rivolte per l’ambiente!

Atlante (2023)

Da Panamá a Dubai le rivolte per l’ambiente! Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] di litio: una ipoteca per il futuro. La transizione verso una economia “a zero emissioni di carbonio” potrebbe generare 15 milioni di e sui diritti del Centro internazionale per gli studi politici e sociali (CIEPS, Centro Internacional de Estudios ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali