• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]

Covid-19 e climate change, il rischio di non ascoltare la scienza

Atlante (2020)

Covid-19 e climate change, il rischio di non ascoltare la scienza Oggi in molti Paesi si dice che, se la politica avesse ascoltato la scienza, forse la pandemia non avrebbe causato tanti danni, con più di 200.000 vite perse in tutto il mondo. Non sappiamo quando finirà [...] e in che misura travolgerà l’economia globale. ... Leggi Tutto

Il ceto medio tra società, economia e politica

Atlante (2019)

● Economia e innovazione Recensione a Bagnasco A. (2018), La questione del ceto medio, Il Mulino In un discorso politico come quello che in questi tempi tende a prevalere, giocato sulla contrapposizione [...] di opposti distanti e l’uno all’altro estranei ... Leggi Tutto

Sulla politica francese soffia il vento di Emmanuel Macron

Atlante (2017)

Sulla politica francese soffia il vento di Emmanuel Macron Poco più di un anno per un percorso trionfale: era il 6 aprile 2016 quando, ad Amiens, l’allora ministro dell’Economia del presidente François Hollande annunciava la nascita di un nuovo movimento politico [...] «né di destra, né di sinistra», En marche!, ... Leggi Tutto

Incroci sul Medio Oriente

Atlante (2017)

Incroci sul Medio Oriente Dialoghi e confronti, strategie condivise e accordi di varia natura, nel quadro di uno degli scenari più intricati e incandescenti del globo, quello mediorientale. In questo intreccio tra politica, economia [...] e diplomazia si sono registrate la settima ... Leggi Tutto

Stronger together

Atlante (2016)

Stronger together Stronger together, ‘Insieme (siamo) più forti’, nelle sfide interne come in quelle del mondo globale, nell’impegno per migliorare l’economia, in una politica estera che sia in grado di proteggere efficacemente [...] il paese. Così nello scorso maggio, dav ... Leggi Tutto

colacino_luca

Atlante (1970)

Luca Colacino, nato a Bad Urach, vicino a Stoccarda, ha frequentato il Liceo scientifico internazionale con opzione lingua cinese presso il Convitto nazionale di Roma. Si è laureato in Filosofia, Politica [...] ed Economia all’Università di Manchester, in Inghilterra, e ha poi conseguito un master in Teologia a Princeton, negli Stati Uniti. Attualmente prosegue gli studi teologici presso l’Università Pontificia San Tommaso d’Aquino a Roma, approfondendo i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
economìa polìtica
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
differenziazione
Economia D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali