Wall Street sembra muoversi in direzione ostinata e contraria a Donald Trump. Se da un lato il presidente insiste sulla linea dura contro la Cina e sul ritorno alla produzione nazionale, dall’altro i mercati [...] prestigiose al mondo. Il verdetto è inequivocabile: l’economia americana non sta reggendo l'urto delle guerre commerciali Wall Street ha già emesso la sua sentenza: le politiche di Trump stanno isolando l’America e rischiano di compromettere ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] candidato repubblicano si traducesse in una rapida conclusione del negoziato con la Russia e una ripresa del dialogo economico e politico con Mosca. In tal modo, Budapest avrebbe tratto grande vantaggio dal mantenimento in questi anni di un solido ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] reali inglesihttps://www.elle.com/it/showbiz/celebrities/a64403396/carlo-camilla-in-italia-ultime-news/https://www.italiaoggi.it/economia-e-politica/attualita/il-re-carlo-iii-e-camilla-in-italia-le-tappe-della-visita-istituzionale-a-roma-e-ravenna ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] ben sette anni di negoziati) ma congelato dal Parlamento europeo per motivi politici e sanzioni incrociate, è emblematico di questa dicotomia. Eppure, sul piano economico la Cina rimane il secondo partner commerciale dell’UE (dopo gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] sicuramente in Europa come egemone indiscusso, non solo per la centralità assoluta del nucleo economico tedesco, un insieme ben più ampio dell’asse politico Parigi-Berlino, ma anche per le sue capacità mostrate all’interno delle istituzioni europee ...
Leggi Tutto
Il 4 aprile si terranno in Kuwait le elezioni per l’Assemblea nazionale. Si tratta dell’ottava consultazione elettorale nel corso degli ultimi dieci anni, questa volta causata dallo scioglimento dell’Assemblea [...] per la liberazione, appare chiaro come la guerra del Golfo abbia dato inizio a un progressivo processo di logoramento economico, sociale e politico per cui il Paese, da guida e riferimento per i vicini-rivali del Golfo, si sia trovato indietro ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] di Taiwan e spinto i governi di allora, di Chiang Kai Shek e suo figlio, ad accelerare le riforme politiche, economiche e sociali. È possibile individuare oggi un legame tra i semiconduttori taiwanesi e gli obiettivi di annessione di Pechino?A ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] e la percezione degli elettori sta diventando sempre più complesso, specialmente in materia di politiche ambientali. Ora, le decisioni economiche sono valutate non solo per il loro impatto diretto, ma anche per la loro sostenibilità ambientale ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] Un’altra importante azione del governo per dare dignità ai lavoratori e, allo stesso tempo, far crescere l’economia, è stata la politica di aumento del salario minimo, che il presidente Lula aveva promesso di ripristinare. Gli aggiornamenti periodici ...
Leggi Tutto
In occasione del venticinquesimo anniversario dell’adozione dell’euro come moneta dell’Unione Europea (UE), pubblichiamo la voce Euro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani [...] Paese che abbia accumulato degli squilibri minaccerebbe di creare contagio finanziario in altri e tensione politica in altri ancora chiamati a salvare le economie fuori linea.Ciò comporta in primo luogo che ogni singolo Stato partecipante all’euro è ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
economìa polìtica Scienza che studia l'attività umana nella sfera dei rapporti economici. L'e.p. si distingue tra macroeconomia politica, che studia le relazioni che intercorrono tra quantità globali o grandi aggregati (reddito nazionale, investimenti,...
Economia
D. del prodotto Situazione caratteristica della strategia di mercato attuata dalle imprese che operano in regime di concorrenza monopolistica; queste, infatti, diversamente da quanto si verifica in regime di concorrenza perfetta, producono...