Donna politica italiana (n. Castiglione del Lago, Perugia, 1954). Laureata in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Perugia, ha conseguito il diploma di specializzazione in Diritto amministrativo [...] al registro dei revisori contabili dal 1995, nel 2001 è diventata dirigente di prima fascia all'interno del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Dal 2013 al 2021 è stata Assessore al Bilancio, al demanio e al patrimonio della Regione Lazio ...
Leggi Tutto
Appendino, Chiara. – Donna politica italiana (n. Moncalieri 1984). Dopo la laurea in Economia internazionale e management e la specializzazione in pianificazione e controllo di gestione aziendale, ha [...] centrosinistra P. Fassino. Alle elezioni amministrative del 2021 non si è ripresentata per un secondo mandato. Alle elezioni politiche del 2022 è stata eletta alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento. Dal 2023 è vicepresidente del Movimento ...
Leggi Tutto
Vestager, Margrethe. – Donna politica danese (n. Glostrup 1968). Laureata in Economia nel 1993 presso l’Università di Copenaghen, è entrata in politica nelle fila del partito social-liberale centrista [...] 2001) nell’esecutivo guidato da P.N. Rasmussen, dall’ottobre 2011 al settembre 2014 ha retto il dicastero dell’Economia e degli affari interni nel governo di H. Thorning-Schmidt, ricoprendo inoltre la carica di vicepremier. Commissaria europea alla ...
Leggi Tutto
Cissé, Boubou. – Economista e uomo politico maliano (n. Bamako 1974). Ultimati nel 2004 gli studi di Scienze economiche presso la Université d'Aix-Marseille, l’anno successivo ha iniziato la sua attività [...] Mondiale. Sceso in politica come indipendente, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: ministro dell’Industria e delle Miniere (2013), ministro delle Miniere (aprile 2014 - gennaio 2016), dal gennaio 2016 ministro dell’Economia e delle finanze ...
Leggi Tutto
Ghannouchi, Mohamed. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1941). Laureato alla facoltà di Diritto e di Scienze politiche ed economiche di Tunisi (1966), ha lavorato presso il Segretariato di Stato per il [...] nazionale e ha proseguito la propria carriera politica prevalentemente in ambito economico: ministro della Cooperazione internazionale e degli Investimenti esteri (1992), ha mantenuto la carica fino alla nomina a primo ministro (nov. 1999). In ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1962). Professore associato di Politicaeconomica presso l’Università Gabriele d’Annunzio di Pescara, collabora con il Centro di ricerca in economia applicata [...] della sostenibilità del debito pubblico ed estero nelle economie emergenti, e occupandosi, negli ultimi anni, della della 6ª Commissione permanente Finanze del Senato. Alle elezioni politiche del 2022 è stato eletto alla Camera dei Deputati sempre ...
Leggi Tutto
Oreşarski, Plamen. – Uomo politico bulgaro (n. Bobov Dol 1960). Laureatosi in Economia presso l’Università di Sofia nel 1985 e conseguito il PhD nel 1992, dal 1993 al 1997 è stato direttore della Tesoreria [...] Finanze. Esponente del Partito socialista, ministro delle Finanze dal 2005 al 2009 nel governo Staniãev, dopo le consultazioni politiche tenutesi nel maggio 2013, e grazie a un accordo tra il partito socialista e il partito della minoranza turca ...
Leggi Tutto
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, [...] decise di intraprendere la carriera politica e, nel 1972, fece il suo ingresso in Parlamento, eletto nelle file del Partito cattolico del popolo. Ministro degli Affari economici (1973-77), deputato dell'Appello cristiano democratico dal 1977, divenne ...
Leggi Tutto
Madia, Marianna (propr. Maria Anna). – Donna politica italiana (n. Roma 1980). Laureatasi in Scienze politiche all’Università degli studi di Roma La Sapienza ha conseguito il dottorato di ricerca in economia [...] del lavoro all’Imt di Lucca. Dal 2004 ha collaborato con l’Arel, Agenzia di ricerca e legislazione fondata da N. Andreatta, e dal 2012 è stata anche membro del comitato direttivo. Dal 2008 è stata eletta ...
Leggi Tutto
Docente universitario italiano (n. Villasanta, Monza, 1948). Laureato in Scienze politiche, dal 1990 è titolare della cattedra di Scienza politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore, di cui è stato [...] dal 2002 al 2012. O. è stato vice-presidente del quotidiano Avvenire (dal 2002 al 2011) e è direttore dell’Alta scuola di Economia e relazioni internazionali (dal 1996). Dal 16 novembre 2011 al 28 aprile 2013 è stato ministro per i Beni e le attività ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...