Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] all'Europa. Nel referendum del 1972, opponendosi alle preferenze dichiarate dei maggiori partiti e delle élites politiche ed economiche, gli elettori norvegesi bocciarono la proposta di aderire al Mercato Comune. Più di vent'anni dopo, nonostante ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] il Regno Unito ha costruito negli anni la sua più rilevante relazione tanto dal punto di vista politico e militare, quanto da quello economico e commerciale. Indipendenti da Londra già dal 1776, dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] la fame cronica e quella epidemica conseguente alle carestie sono state sempre causa di migrazioni, di cambiamenti economici, politici, sociali e, in casi estremi, dell'estinzione di intere popolazioni. Andando molto indietro nel tempo, è verosimile ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] ruolo insostituibile nel fronteggiare eventi imprevisti, per esempio di tipo climatico, che possono colpire le economie locali.
Le politiche di stabilizzazione dei prezzi interni rendono evidente la necessità di un coordinamento multilaterale per il ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] strategica, infatti, il pivot ha una natura multidimensionale, poiché prevede l’impiego di risorse sia politico-diplomatiche, sia economiche, sia militari. Sebbene gli USA abbiano affermato l’importanza cruciale di tutte, quelle militari sembrano ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] suo potenziale solo se i paesi che lo adottano non si lasciano intimorire dalla prospettiva di una graduale unione politica, oltre che economica. Un salto di questo tipo è evidentemente più lungo di altri perché mette in discussione non solo poteri e ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] senza precedenti e dalla prospettiva dell’ingresso nell’Eu – ha intrapreso un cammino di riforme nei campi economico, politico, sociale e dei diritti umani, che hanno notevolmente contribuito alla crescita del paese e all’avvicinamento agli standard ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
1. Introduzione
Non c'è un'ortodossia anarchica, né un corpo di principî dogmatici - paragonabile alle opere di Marx e di Engels nell'ambito del comunismo marxista - e neppure [...] tra questi lavoratori, autonomi o associati, non sarebbero più stati, pena il sacrificio della libertà, di tipo politico, bensì di natura economica: un vasto sistema di mutuo credito e scambio, incentrato su una rete di banche del popolo.
Nel corso ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] della squadra di governo, determinazione nel rilanciare la crescita facendo leva su una nuova ricetta economica che premia le famiglie della classe media e una politica estera divisa a metà fra la scommessa idealista di dialogare con i nemici e la ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] rimesse degli emigranti rappresentano una delle più ampie fonti di finanziamento esterne dei PVS.
Le politicheeconomiche. L’influenza delle politicheeconomiche in presenza di mercati dei capitali integrati dipende dal sistema dei cambi in vigore e ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...