di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] disponibili, favorendo la crescita dei prezzi. Le ragioni della diminuzione dei volumi stoccati sono di ordine economico, politico e commerciale, ma va comunque sottolineata l’elevata correlazione che ha storicamente contraddistinto il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] già adesso tra loro è foriero di scenari molto preoccupanti per Mosca. In questa ottica, il consolidamento dei rapporti politici ed economici con l’Occidente, in primo luogo con l’Unione Europea, resta la linea principale delle strategie russe.
Il ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] da posizioni più vantaggiose. I ‘nuovi’ partner tendono inoltre a non vincolare la loro cooperazione economica a condizioni di natura politica (un elemento molto attraente per i regimi africani), mentre sono portatori di modelli di sviluppo di ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , grazie al quale si era registrata nel 2007 la crescita del settore industriale, adesso nuovamente in calo.
La politicaeconomica del governo è stata mirata, negli ultimi anni, a promuovere le riforme necessarie per la privatizzazione del sistema ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] di fare della Russia un ponte eurasiatico tra l’Europa e l’Estremo Oriente è da tempo ampiamente presente nel dibattito politico, economico e culturale russo e, come si è visto, lo stesso Putin ne aveva parlato all’inizio del suo primo mandato.
In ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] povertà e della disuguaglianza, e un importante ruolo sulla scena internazionale. Le prime indicazioni sulla direzione della politicaeconomica e la scelta del nuovo governo indicano che la Rousseff punti sulla continuità. Tuttavia, il nuovo contesto ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] mirato: può essere nei confronti di un singolo cittadino, di un politico, di un’azienda o di un intero stato. La seconda è prima società, molto legata al tessuto sociale, culturale ed economico statunitense, è AOL, già nota come America Online, ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] macroeconomiche negli ultimi anni, danno inoltre ai paesi ampi margini per realizzare politicheeconomiche espansive in caso di necessità. Da una parte, il tasso d’inflazione rimane per la maggior parte degli stati inferiore al 5% – solo il Venezuela ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] della giustizia, della guerra e l’intero campo dell’economia come tanti ambiti nei quali era chiamata a operare più efficace nel garantire la conservazione e l’accrescimento del dominio politico sui sudditi. È su questo punto che il discorso piano e ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] organizzativi sempre più inadeguati sul piano funzionale. Quegli assetti poggiavano infatti su una serie di premesse socio-economiche e politico-istituzionali che sono più o meno improvvisamente venute meno nel corso dei traumatici anni settanta.
In ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...