MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] devono superare la loro depressione, una politicaagraria strettamente intesa non può essere mai in questa fase dello sviluppo economico una politica congiunturale, ma deve essere una politica strutturale» (La via democratica dell’agricoltura ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] agricoltura per la Sicilia come risposta alla crisi agraria della metà degli anni Venti.
La conclusione della . 49, pp. 306-313. Alcuni scritti economici sono contenuti negli Scrittori classici italiani di economiapolitica, a cura di P. Custodi, XL, ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] , anche per le sue strette connessioni con la politica e l'economia italiane dei tempo, un notevole sviluppo. Gli scritti principali di diritto agrario dell'A. sono la ricerca storica su I contratti agrari nel "De agri cultura" di Catone. Prolegomeni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economiapolitica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel 1874 con un sistema arretrato di conduzione e proprietà agraria. In particolare, il D. sottolineava le ...
Leggi Tutto
Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] Berlino alla scuola di L. Goldschmidt passò poi, sotto l'influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economiapolitica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di Heidelberg, si trovò a dover ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politicaagraria, estimo e contabilità rurale, politicaeconomica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente [...] lombarda (1932); La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia (1945); L'agricoltura e la riforma agraria (1946); I tipi di impresa nell'agricoltura italiana (1951); Politicaagraria 1945-52 (1952); Lezioni di politicaeconomica (1967). ...
Leggi Tutto
Economista (Roma 1905 - ivi 1988); prof. univ. di economia e politicaagraria all'univ. di Napoli (1949-75). Condannato dal tribunale speciale per antifascismo nel 1935, ha partecipato alla Resistenza [...] Nazionale; è stato commissario dell'Istituto nazionale di economiaagraria dal 1944 al 1948. Opere principali: Riforma agraria e azione meridionalistica (1948); Dieci anni di politicaagraria nel Mezzogiorno (1958); Prospettive di sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Studioso di economiaagraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] in Italia (1925); La guerra e le classi rurali italiane (1930); Corso di economia e politicaagraria (2 voll., 1940-42); Istituzioni di economiaagraria (1947); La struttura sociale dell'agricoltura italiana (1947); La bonifica nella storia e nella ...
Leggi Tutto
Economista (Poggio Nativo 1878 - Roma 1955), direttore gen. al ministero dell'Agricoltura, segretario generale dell'Istituto internazionale d'agricoltura (1929-39); prof. (dal 1928) di economia e politica [...] nella facoltà agraria di Portici, deputato, senatore, ministro dell'Agricoltura nel primo gabinetto Badoglio. Autore di numerose monografie su problemi agrarî e opere di carattere generale (Introduzione allo studio del capitale fondiario, 1950 ...
Leggi Tutto
In geografia, l’insieme dei fatti e degli aspetti connessi alla dimora dell’uomo sulla superficie terrestre, che concorrono a creare quello che è stato definito ‘paesaggio culturale o umano’ (ted. Kulturlandschaft). [...] paesaggio naturale, dando luogo allo sviluppo di determinate forme di economia, in rapporto con le risorse delle varie regioni e l amministrativa e politica dei singoli centri. Così pure l’i. sparso è stato favorito dalla politicaagraria di numerosi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...