Studioso di economiaagraria (Ravenna 1906 - Bologna 1985), ha insegnato economia e politicaagraria nell'univ. di Bologna (1939-76). Per la sua attività imprenditoriale nel campo dell'editoria specializzata, [...] 1937), I precedenti storici della grande bonificazione Parmigiana Moglia (1937), La bietola da zucchero nella economia italiana (1937), La bonifica agraria della piana di S. Eufemia (1939), Le "larghe" del Ravennate e la loro trasformazione fondiaria ...
Leggi Tutto
Cultore di economiaagraria italiano (Firenze 1891 - Bari 1960); prof. univ. dal 1938, insegnò dal 1950 economia e politicaagraria nell'univ. di Bari, di cui fu preside della facoltà di agraria e rettore; [...] dell'osservatorio di economiaagraria per le Puglie e la Lucania, deputato (1924-43). Opere principali: Lavoro agricolo e trasformazioni fondiarie (1929); Aspetti economici di aziende latifondistiche (1936); L'economia dell'agricoltura pugliese ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giornalista e sindacalista giamaicano (Kingston 1924 - ivi 1997). Presidente del People's national party (1969-92) e anche della National worker's union (1984-89). Fu primo ministro dal [...] 1972 al 1980 e condusse una politica di carattere socialista democratico (intervento statale nell'economia, riforma agraria, stato assistenziale). Nuovamente primo ministro dal 1989 al 1992, impresse una svolta moderata alla sua azione di governo in ...
Leggi Tutto
Cultore di economiaagraria italiano (Firenze 1907 - Roma 1972), prof. nelle univ. di Perugia (1937-61) e Roma (dal 1962), presidente del Consiglio superiore dell'agricoltura (1959-63), membro del Consiglio [...] dell'economia e del lavoro (1960, 1964), fondatore e direttore (dal 1954) della Rivista di politicaagraria. Tra le opere: Trattato di politicaagraria (1943, 3a ed., 1954), Cento anni di storia agraria italiana (1957), Trattato di economiaagraria ...
Leggi Tutto
Studioso di agraria e di storia economica (Volterra 1714 - Firenze 1789); rivestì alte cariche nell'amministrazione finanziaria del Granducato di Toscana e lasciò due interessanti opere: Della decima e [...] di altre gravezze imposte dal comune di Firenze (1765) e Saggio sopra il giusto prezzo delle cose, la giusta valuta della moneta e sopra il commercio dei Romani (rist. in Scrittori classici d'economiapolitica di P. Custodi, 1813). ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] incremento a quella società agraria che fu dapprima palestra di studî di agricoltura e in seguito di politica e che aveva per studî di letteratura, di storia, di filosofia e di economiapolitica. Fece frequenti viaggi a Torino, e nel primo (luglio ...
Leggi Tutto
NAZIONALSOCIALISMO
Carlo Antoni
. Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] accordi con la Francia stavano calmando gli spiriti: la ripresa economica significava il tramonto di Hitler e di Ludendorff e il accettato.
La teoria della razza si riflette sulla politicaagraria del regime: il ministro Darré ha sostenuto in alcuni ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio, conte
Anna Maria Ratti
Uomo politico ed economista, nato a Imola il 6 gennaio 1873, morto a Nervi il 10 febbraio 1953, deputato (1910-26) prima socialista e, dopo il congresso di [...] dopo la guerra, fece parte della Consulta nazionale (1945) e riprese (1946) l'insegnamento a Roma di economia e politicaagraria.
Seguì un indirizzo logico-sperimentale di tipo paretiano, esaminando con grande spregiudicatezza alla luce dei fatti i ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] aprile 1883, p. 645; Gh. Valenti, La Campagna romana e il suo avvenire economico e sociale, 1893; id., Il latifondo e la sua possibile trasformazione, 1894, in Studi di politicaagraria, Roma 1914, pp. 145-252, 253-314; F. Di Rudiní, Terre incolte e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] da lastre d'ardesia. Nel sec. XVIII i progressi fatti nell'agraria e lo sviluppo delle vie di comunicazione diedero nuovo impulso all' sola apparenza. Così l'utilitarismo (Bentham), l'economiapolitica (Adam Smith) rappresentano un altro aspetto dell ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...