STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] agrario-feudale del Medioevo si era passati alla società capitalistico-borghese. Marx ha introdotto nella storiografia il concetto di classe, ha visto nelle guerre, rivoluzioni, movimenti religiosi, sistemi politici e giuridici, il fondo economico ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] dei diritti.
Bibl.: In quasi tutte le opere di economiapolitica si tratta della proprietà. Quanto a scritti speciali, v. (B. Brugi, La defimzione legale della proprietà, in Riv. dir. agrario, 1922, p. 119 segg.). Non è il caso perciò di ricercarne ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] non trasferite al Nord o all'estero) e di ridurre il distacco economico tra il Nord e il Sud. Il "piano Vanoni"; sotto questo 1930; E. Azimonti, Il Mezzogiorno agrario qual'è, Bari 1920.
Agricoltura e politicaagraria. - Cassa per il Mezzogiorno, ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] Montchrétien, il quale pubblicò nel 1615 il primo trattato di "economiapolitica", riguardante le manifatture, il commercio, la navigazione, ecc., in che lo sviluppo della tecnica e della produzione agraria ponesse in prima linea il problema della ...
Leggi Tutto
WITTE, Sergej Jul′evič
Fritz Epstein
Uomo politico russo, nato il 17 giugno 1849 a Tiflis, morto il 13 marzo 1915 a Pietrogrado. Entrato nell'amministrazione delle ferrovie di Odessa, nel 1885 fu chiamato [...] di ministro delle Finanze, del Commercio e delle Industrie, il W. con una sistematica politicaeconomica e finanziaria avviò lo stato agrario russo al primo stadio del capitalismo, consolidando contemporaneamente la potenza dello stato all'interno ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] crisi dell'agricoltura americana degli anni Trenta e sulle politicheagrarie adottate nei paesi in via di sviluppo ha considerato il settore agricolo come una parte integrante dell'intera economia, basandosi nell'analisi dello sviluppo potenziale del ...
Leggi Tutto
PRATO, Giuseppe
Anna Maria Ratti
Economista e storico, nato a Torino il 19 marzo 1873, morto ivi il 18 agosto 1928. Fu allievo di Cognetti de Martiis e professore di economiapolitica nell'Istituto [...] agli impiegati? (Milano 1919); Problemi del lavoro nell'ora presente (Milano 1920); Fatti e dottrine economiche alla vigilia del 1848: l'associaäione agraria subalpina e C. Cavour (Torino 1920); Il Piemonte e gli effetti della guerra sulla sua vita ...
Leggi Tutto
MASSARO
Pier Silverio Leicht
. Il termine massarius, che ricorre nei documenti medievali, deriva (non senza influsso di massa per alcuni dialetti italiani, specie centro-meridionali) da mansus, divisione [...] agraria, che indica l'appezzamento di terreno affidato a una famiglia colonica (v. manso). Il massaro o coltivatore del mezzadri o anche tengono le terre in diretta economia.
Bibl.: L. Cibrario, Economiapolitica nel Medioevo, 2ª ed., Torino 1862 ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ghino
Anna Maria Ratti
Nato a Macerata il 14 aprile 1852, morto a Padova il 20 agosto 1921. Collaborò all'Inchiesta agraria decisa dal Parlamento nel 1877 e diretta da Stefano Jacini. Dopo [...] commerciali.
I suoi più importanti contributi nel campo dell'economiaagraria sono dati dagli Studi di politicaagraria (Roma 1914). Scrisse inoltre un testo molto usato: Principî di scienze economiche (Firenze 1906; 3ª, 4ª ed., voll. 2, 1921-25 ...
Leggi Tutto
ONCKEN, August
Anna Maria RATTI
Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] , occupandosi delle sue proprietà fondiarie, nel 1872 divenne libero docente alla Scuola superiore agraria di Vienna, nel 1877 professore di economiapolitica al Politecnico di Aquisgrana e nel 1878 all'università di Berna, dove insegnò fino ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...