NEUMANN-SPALLART, Franz Xavier von
Anna Maria Ratti
Economista e statistico austriaco nato a Vienna l'11 novembre 1837 e ivi morto il 19 aprile 1888. Insegnò economiapolitica all'accademia commerciale [...] 1864 al 1868, alla scuola militare dal 1868 al 1871, quindi all'università e dal 1872 alla scuola superiore agraria. Membro dell'imperiale regia commissione centrale di statistica dal 1871, la rappresentò ai congressi internazionali di statistica di ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Cultore di economia e finanza, nato a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867. Ha insegnato economiapolitica negli istituti tecnici e nelle scuole superiori di agraria e di commercio di Bologna [...] La finanza e la questione sociale, Torino 1897; Le finanze degli stati composti, ivi 1899; La politica delle tariffe ferroviarie, Catania 1907; Oro e carta nella guerra europea, Milano 1915; La politicaeconomica e finanziaria del fascismo, ivi 1923. ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] di una serie di linee operative, fra cui una parziale riforma agraria e l’istituzione di una Cassa per il Mezzogiorno, partita in un vera e propria destrutturazione economica e sociale, a malapena compensata da una politica di assistenza e di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] complesso conoscitivo della cultura e delle scienze sociali, politiche ed economiche.
Bibl.: Sociologia, storia, ricezione dei classici: ai disegni di ricostruzione e di sviluppo. La riforma agraria del 1950 si scontrò, tuttavia, nei suoi effetti con ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] capitalismo commerciale"; si potrebbe parlare di "capitalismo agrario, commerciale e manifatturiero"), in alcuni paesi delle aree arretrate, Milano 1954; Varî autori, Teoria e politica dello sviluppo economico, a cura di G. U. Papi, Milano 1954; ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] di agricoltura. Ha portato nell'economiaagraria un largo ed originale contributo applicando il metodo induttivo allo studio dei fenomeni dell'agricoltura. Largo è stato pure l'apporto nel campo della politicaeconomica in genere e in particolare ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Marghera. Nel breve volgere di pochi mesi la costellazione degli interessi economico-finanziari di Volpi si arricchì di molte altre società. Sempre nel 1917 agli utili delle imprese», una politicaagraria mirata che prevedeva l’espropriazione delle ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] delle scienze fisico-naturali, la teoria economica, l'economiapolitica, non affabulazione della crescita, dell' d'una cattedra - ed è la prima in Italia - d'agraria che, dotata d'un appezzamento di terreno per le pratiche sperimentazioni, ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] dei bovini, in evidente relazione al risveglio delle scienze agrarie. E quindi in questa editoria meno sontuosa e meno è in società con altri), nel 1771 le Meditazioni sull'economiapolitica di Pietro Verri con le note di Gian Rinaldo Carli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] (in partic. R. Bellofiore, G. Beltrame, L’insegnamento dell’economiapolitica come problema in Claudio Napoleoni, pp. 183-267; L. Costabile, Il Centro di specializzazione e ricerche economico-agrarie per il Mezzogiorno e la ‘Scuola di Portici’, pp ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...