Uomo politico (Loreto Aprutino 1888 - Roma 1969), prof. di economia e politicaagraria nell'univ. di Roma (dal 1927). Più volte decorato al valor militare, deputato fascista (1921), dopo la marcia su Roma [...] ma poi amnistiato. Op. princ.: Storia e ordinamento del credito agrario nei diversi paesi (1929), Le riforme agrarie del dopoguerra in Europa (1931), La cooperazione agraria in Italia (1932), La economia dei cereali nell'Italia e nel mondo (1934), I ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] della natura, ma anche un nucleo di pensiero di economiapolitica e di pratica agronomica.
Tuttavia, la personalità che nel di democrazia agraria, in favore di una industrializzazione che comportava un netto imbarbarimento sociale e politico. Questa ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] l’A. dei Georgofili (Firenze, 1753), con interessi in economia e agraria, e l’A. delle scienze a Torino (1757); lo del disegno dal vero e di periodici concorsi tra gli allievi.
La politica culturale dell’a. è fortemente segnata, nel 17° sec., da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1925 - Roma 2023). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] in seguito. Nel 1947 si laureò con una tesi di economiapolitica sul mancato sviluppo industriale del Mezzogiorno dopo l'Unità e con saggi sul dibattito meridionalista, sulle politiche di riforma agraria e sull'industrializzazione del Mezzogiorno. È ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Il Cairo 1902 - Milano 1981); prof. univ. dal 1938 di tecnica industr. e comm. nell'univ. di Venezia e tecnica bancaria e professionale nell'univ. Bocconi di Milano. Tra le sue opere: [...] merci (1940); La politicaagraria (1945); I depositi nella economia delle aziende di credito (1951); Aspetti aziendali e sociali della politicaeconomica e finanziaria (1955); Economia del risparmio familiare (1963); Economia delle aziende di credito ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] Bocconi e presso l'IRER (Istituto di ricerca della Regione lombarda), e assistente alla cattedra di Economia e politicaagraria dell'università cattolica di Milano. Dal 1992 è iscritto al Partito radicale transnazionale. Segretario nazionale (1994 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Non poche sono poi le riforme di politicaeconomica miranti a realizzare da una parte una dalle campagne dell’I. centrale, dove agiscono negli interessi degli agrari; la grande industria individua nei Fasci uno strumento da contrapporre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] gli unici elementi unitari.
Ma, al di sotto del caos politico, era notevole il dinamismo economico delle città del Nord e del Sud-Ovest, lungo le di intervenire sul piano strutturale con la riforma agraria, destinata a spezzare il latifondo (e con ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] sociali di fondo, a partire dal nodo irrisolto della riforma agraria, centrale in un paese caratterizzato da enormi latifondi, in e della sanità, è cresciuto a seguito delle politicheeconomiche volte a reperire fondi da destinare alla costruzione e ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] erano giunte a esercitare un controllo quasi totale sulla vita politica ed economica.
La crescita del movimento, dopo il 1920, fu rapida regioni meridionali, salvo la Puglia. La borghesia agraria diede un sostanzioso contributo allo sviluppo del f., ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...