TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] 1875; La Sicilia a proposito della Inchiesta, Palermo 1875; Quistioni proposte alla Società di economiapolitica sulle condizioni economico-agrarie della Sicilia, Palermo 1875; Studi di apicoltura razionale. Terza lettera al Prof. Giuseppe Inzenga ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] degli inconvenienti della linea Prato-Firenze e delle ragioni politiche, economiche e militari per le quali si doveva privilegiare il anche per i contadini; nei riguardi della politicaagraria e forestale, ripresentò un programma di riforme per ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] fedele alle posizioni liberiste anche durante la crisi agraria, e sia nel 1884 sia nel 1887 si pp. 154, 173, 201, 204, 207, 233; M. Grillo, Un manuale di economiapolitica alla vigilia del '48: "Ricchezza e miseria" di S. M.C., in Siculorum Gymnasium ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] diritto pubblico, economiapolitica, agronomia si intrecciavano in un nodo inestricabile con la politica e ne nutrivano il Saggio sulle cause e i rimedi delle angustie attuali dell’economiaagraria in Sicilia (Palermo 1826) e la Somma della storia di ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] volta in giurisprudenza con una dissertazione in economiapolitica dalla quale sarebbero derivati due ulteriori 1, pp. 1-19; Delta del Bengala: carico demografico e strutture agrarie, in Terzo mondo e nuove strategie di sviluppo, a cura di P ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] fondiaria ed il progetto della perequazione (1875); L'economiapolitica in Sicilia nel secolo XIX, s.l. [ma Guccione Scaglione, Milano 1962, pp. 593-605; L. Spoto, Economisti e questione agraria in Sicilia, Palermo 1980, pp. 129-137; A. Li Donni ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] riforma considerato relativamente al progetto di una legge agraria (1799-1800), un opuscolo fortemente influenzato di economiapolitica.
Nei due opuscoli la convinzione che il sapere economico costituisse uno strumento di emancipazione politica, nel ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] radicale la finalità istituzionale.
Incaricata dell’attuazione della politicaagraria fascista per la trasformazione fondiaria, l’ONC divenne protagonista dello sviluppo economico e sociale del paese. Grazie alle potenzialità tecnico-professionali ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] II, Roma 1982-83, pp. 112, 466; L. Musella, Proprietà e politicaagraria in Italia, 1861-1914, Napoli 1984, p. 57; A.M. Banti, 43; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale, 1898 ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] ordinamento economico-sociale, in Politica di sinistra nella Democrazia cristiana, ibid. 1945, pp. 190-206; Cinque mesi di vita della sezione romana [della DC], ibid. 1945; Russia agricola collettivista ibid. 1947; La politicaagraria e annonaria ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...