DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] inchiesta sulle condizioni economico-sociali della Sardegna, Cagliari 1910; Miniere e minatori in Sardegna [Note critiche alla relazione dell'inchiesta parlamentare], ibid. 1912) quanto nel periodo successivo, in cui la politicaagraria del regime ed ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economiapolitica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] 1900, di Pisa del 1902, nel 1903 divenne straordinario di economiapolitica nell'università di Messina, ottenendo la promozione a ordinario nel e sull'"importanza e il carattere" dell'economiaagraria; segni evidenti della presenza paterna. Maggiore ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] al 1790 il B. cominciò a pubblicare nel Nuovo giornale d'Italia, stampato a Venezia, i suoi saggi di politicaeconomica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e di ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Alessandro
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Bevagna il 15 ag. 1762. Compiuti gli studi di diritto, si dedicò a ricerche di economia e di storia locale ed assolse in-carichi amministrativi [...] , passim;U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani,Milano 1884, pp. 158-160;G. Trabalza, Due fasc. V-VI, p. 3; A. Cenaletti Gaudenti, La politicaagraria e annonaria dello Stato Pontificio da Benedetto XIV a Pio VII,Roma 1947 ...
Leggi Tutto
Manley, Michael Norman
Politico, giornalista e sindacalista giamaicano (Kingston 1924-ivi 1997). Presidente del People’s national party (1969-92) e della National worker’s union (1984-89). Fu primo ministro [...] dal 1972 al 1980 e condusse una politica di carattere socialista democratico (intervento statale nell’economia, riforma agraria ecc.). Nuovamente primo ministro dal 1989 al 1992, impresse una svolta moderata alla sua azione di governo in campo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] nuovo governo continuò nella politica di blocchi salariali e rifiutò di affrontare il tema della riforma agraria.
Dal 1993, con a Oviedo, nel 2002 un netto peggioramento delle condizioni economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] opposizione al governo. Il paese è segnato dalle strutture agrarie impostate dagli Spagnoli (latifondo) e dagli Statuniten;si ( investimenti sono frenati dalla scarsa credibilità del sistema politico-economico. L’interscambio con l’estero, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la S. iniziò un rapido processo di modernizzazione economica, sociale e politica, che rafforzò anche la sua immagine di 1782), come G.M. de Jovellanos (Informe de la ley agraria, 1795), che si sforza di armonizzare l’indagine concreta dei problemi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] interventi, culminati nel 2008 con il varo di una riforma agraria, in base alla quale i contadini possono gestire la terra come dell’antica C., sorte in un periodo di crisi politico-economica, si prospettavano il problema dello Stato come basilare, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] sec. per l’aumento del prezzo del petrolio) e politicheeconomiche tendenti a razionalizzare il settore primario – estendendo l’ protesta dei contadini contro l’introduzione di una nuova legge agraria, nel 1996. Le elezioni generali del 1997 videro la ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...