Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] di una corruzione assai generalizzata. Se a queste attività economiche illegali si aggiunge l'agricoltura di sussistenza, che e degli agrari, continuò a rimanere nei primi anni del 21° sec. la protagonista principale della vita politica del Paese, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato il 27 aprile 1820 a Firenze, morto ivi l'11 dicembre 1906. Si occupò fin da giovane di pubblica economia e di finanza. Nel 1849, fu tra i fautori della restaurazione granducale in Toscana; [...] ma alla politica attiva preferì gli studi e la pratica agraria, fondando a S. Piero a Sieve un opificio per la costruzione di strumenti e macchine agricole. Nominato nel 1860 senatore nel Parlamento subalpino, fece parte della Commissione permanente ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1982) e indaga su alcuni momenti chiave della vita economico-politica della società di massa (Serious money, 1987; Hotel, wenxue), o diari, che traevano ispirazione dalla riforma agraria avviata in Cina nel 1950 o dalla partecipazione cinese alla ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] così forte Era ormai l'odio che i contrasti politici ed economici e la divergenza di confessione religiosa avevano acceso ragione di attribuire le origini comuni alle altre due leggi (agraria e militare) con le quali si incontra nei mss. (Sulla ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] che toglieva alla classe feudale il potere politico, e che importando la ripartizione di terreni signoriali tra privati e comuni, pose le basi dell'economiaagraria e della trasformazione economica isolana. L'opera di Carlo Alberto fu larga e ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , ha occupato il posto dominante dal punto di vista economico, politico e sociale.
Date le condizioni climatiche del Dominion, il e nei primi del Novecento: movimento dalla legislazione agraria del paese promosso e favorito nel modo migliore. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] della cultura popolare, è offerto dall'Inchiesta agraria sulle condizioni delle classi agricole avviata nel 1877 le sue possibilità di impiego a fini di decisioni di politicaeconomica. Le informazioni richieste, sul valore delle abitazioni, per ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] e in Mesopotamia, per studiare i problemi economici, sociali e politici di quelle regioni; e ne scrisse due tesoro attalico dovevano essere divisi tra i beneficiati della legge agraria, per offrire loro i mezzi dei primi impianti agricoli ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] in massima parte dai contadini, dominata dalla nobiltà agraria. Qualche città dell'interno conservò questo carattere il luogo nel quale si esercitano i diritti politici, una la piazza, centro economicopolitico e sacrale della polis; e carattere di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] cupide di estendere il dominio su una posizione economica e politica di sempre cospicuo valore. Una congiura per ridare il castagneto) è trascurata e in lotta con le colture agrarie. Ma la provincia di Genova eccelle sulle altre provincie liguri ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...