Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Grecia la donna, mentre non ha alcuna importanza nel mondo politico ed è in condizioni di assoluta inferiorità nell'ordinamento del vinum): uso che prevalse là dove era una economiaagraria. Questo predominio della famiglia diminuì in seguito, e ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] metropoli, col passaggio infine graduale dal primitivo comunismo agrario alla proprietà privata del suolo, le Indie presto con più lena l'opera sua di penetrazione economica e politica nella Mongolia, la cui parte settentrionale non tardava a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , poi una distrazione e ora un'attività economica importante. Il R. Museo dell'agricoltura ha da permesso rilasciato dall'autorità politica circondariale. Per ottenere questo , sia come capitoli di opere agrarie, sia come documenti di letteratura ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , in relazione diretta con gli avvenimenti politico-militari ed economici, di cui fu teatro o partecipe a oriente si stende la collina boscosissima. Su 100 ettari di superficie agraria-forestale, 40,1 sono dati da prati permanenti, 38,7 da seminativi ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] specialmente dopo la guerra mondiale in conseguenza del declino politico ed economico della città. Tuttavia, anche in questi avanzi d' 1872 risale l'istituzione della Scuola superiore di Agraria - Hochschule für Bodenkultur - organizzata in relazione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] sempre più fini e minuti, i migliori dal punto di vista agrario e delle irrigazioni, favorite dalle "risorgive" o "fontanili", che già prima dell'unificazione del Regno una saggia politicaeconomica aveva permesso il diffondersi e l'affermarsi di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] laghi male si prestano all'intensificazione delle colture. Il terreno agrario, diverso da zona a zona, a seconda si tratti di naturalmente, in stretta connessione con la vita sociale, politica, economica e storica della nazione. Da taluni studiosi la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] crescente valore nell'economia dell'isola. Fra le principali vanno ricordate le industrie agrarie (olearia, enologica, è molto probabile che il numero nove abbia radice negli ordinamenti politici delle tre città e che quindi l'autore del Catalogo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] si può dire che da 1/2 a 2/3 della superficie agraria vi sono occupati dai seminativi, intorno a 1/4 dal bosco, soprattutto maggiore unità di esistenza politica e più forte azione dell'economia lombarda sopra l'economia europea. Un coro di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , in seguito alla grande prosperità economica, si formò il tipo del businessman le facoltà di giurisprudenza, di scienze politiche, di lettere e filosofia e per regolare la luce.
La facoltà di agraria dovrà comprendere un certo numero di laboratorî ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...