SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] civili ed economiche. Sotto l'influsso di Firenze, che poi la dominò anche politicamente, Siena non . Dell'area totale il 94,5% (360.601 ha.) è considerata superficie agraria e forestale. Di questa per 54,8% sono terreni seminativi semplici o con ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] eserciti, in naturale connessione con la vita politica e con le istituzioni economico-sociali dei diversi tempi e paesi, rinviando minimo. Ti. Gracco si accinse alla sua riforma agraria appunto per combattere questa crisi degli effettivi. D'altra ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] economico della regione (disboscamenti delle montagne, abbandono di terreni agrarî costieri, impaludamenti), l'ambiente agrario Cassiodoro. L'invasione dei Longobardi spezzò l'unità politico-territoriale della Calabria, poiché quasi tutta l'attuale ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] la regione dell'abete rosso, dove l'economia prevalente è quella pastorale, fondata sull'alpeggio , le conferisce una notevole fertilità agraria. Per modo che col favore di 1864), il quale, ritornando a una politica liberale, con la concessione di un' ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] . Anche la suddivisione del continente in grandi regioni economico-sociali-politiche non è uniforme nelle varie fonti. Il termine tecnica continua a essere accompagnata da rapporti di produzione agrari che in genere sono di ostacolo anziché di aiuto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] utili. Si tratta, invero, di un piano di politicaeconomica e del l. che prevede incentivi per la costituzione con l'inchiesta agraria condotta da S. Jacini (1877-84), l'inchiesta parlamentare sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia ( ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Infatti, il suo scopo è esclusivamente economico, perché il credito agrario viene concesso per l'esercizio dell'industria che subirono uno svilimento sensibile.
Ma una nuova fase nella politica del credito fondiario si è avuta con la legge 17 luglio ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] la vita nel 1918, un periodo di nuova importanza soprattutto politica: dal 14 marzo 1918 Mosca è tornata infatti ad essere agrario è collettivizzato.
L'industria è invece sviluppatissima. Essa rappresenta più del 70% dell'attività economica ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] e immobiliari nelle loro mani, abbiano fatto una politica atta a tenere alto il tasso d'interesse.
interesse.
Ma accanto a questa forma di prestiti legati all'economiaagraria non dovette mancare l'esercizio professionale del prestito a usura ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] non è più soltanto una forza economica, ma è anche un vitale organo politico. Dal momento dell'istituzione del podestà modo che è soltanto la 69ª provincia del regno. La superficie agraria e forestale copre il 93,5% e di questa la grandissima parte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...