UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] del Monastero di S. Pietro, ora Aula Magna della facoltà di Agraria (1975; progettista e direttore lavori G. Tosti); a Gubbio, territoriale" di cui tener conto nelle azioni di politicaeconomica e individua le "aree di particolare interesse ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] che, accanto alle facoltà di Economia e Commercio e di Medicina, sta avviando quelle di Agraria e di Biologia marina.
in Prisma, 2 (1986); A. Melelli, Verso una politica di riassetto territoriale della collina interna e della montagna marchigiana, ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] giuridica internazionale, in armonia con gli interessi politici, militari ed economici del Reich. Il capo dell'amministrazione di coalizione. La vita economica della nazione subì profonde trasformazioni. La riforma agraria, iniziata già dopo il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] . È uno dei migliori risultati di una ristrutturazione agraria iniziata prima della guerra. Attualmente vi sono circa è così divenuta di nuovo il problema centrale della politicaeconomica britannica, data anche la sua influenza sull'andamento ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] agraria e di bonifica, per impianti telegrafici, ecc.
La finalità suprema è quella di raggiungere l'autonomia economica delle Colonie, Servizio cartografico, Africa Orientale, Carta dimostrativa fisico-politica di A. Dardano, scala 1 : 2.000.000 in 4 ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] argomento sarà qui considerato, essenzialmente, nei riflessi economico-politici. Tecnicamente la bonifica si scinde bensì in alla bonifica idraulica e igienica occorreva aggiungere la bonifica agraria; e dalla sintesi di questi tre aspetti sorse il ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] nella sua esperienza e nel realismo della sua politica trovasse il modo di soddisfare, per quel che II in cui si considera la legge agraria di C. Flaminio come il principio della , II, p. 80 segg. Intorno all'economia dell'opera di P.: H. Nissen, Die ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] opera, con tutte le gravi conseguenze economico-sociali e le particolari azioni politiche che ne derivano. La condotta dell' da parte degli agricoltori. Così, a seconda che i raccolti agrarî sono scarsi o copiosi, si hanno nella domanda di merci ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] come quella che per speciali condizioni storiche, sociali, politiche, economiche e geografiche aveva impellenti bisogni da soddisfare. Ma scuole, dei corsi agrarî. Ma la predominante tensione degli animi verso l'agognata meta politica e le difficoltà ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] Douro, che le vende in periodi successivi secondo la politica di qualità.
Fra i paesi del trattato di Montevideo con l'estero, le annate 1950-1959; Istituto nazionale di economiaagraria, Annuario dell'agricoltura ital. vol. XIII: 1959, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...