Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] 16 città superano i 100.000 abitanti.
L'economia è essenzialmente agricola e circa sei decimi dei lavoratori vi sono occupati, malgrado la forte urbanizzazione. La politicaagraria seguita tende a rendere autosufficiente questo settore, cercando ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chosǒn (giapp. Chosen «freschezza del mattino»). ... ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia (14°-20° sec.) deriva invece il nome ufficiale, Chöson (giapp. Chósen «freschezza del mattino»). ... ...
Leggi Tutto
Cosimo Palagiano
Stefano De Luca
Un paese sdoppiato
Le due Coree, del Nord e del Sud, sono l'ultimo territorio rimasto separato in due parti per effetto della Guerra fredda. Due parti, divenute diversissime e contrapposte per scelte politiche e per modello di sviluppo, ma che condividono una lingua, ... ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente divisa tra due specifiche realtà, al Nord e al Sud, e ha a lungo faticato, tra conflitti e ... ...
Leggi Tutto
Valerio Anselmo
Nella capitale della C. del Sud, Seul, è fiorente la Società Italo-Coreana " Dante Alighieri ", che tra l'altro svolge corsi e indice conferenze sul poema dantesco. La Commedia è stata tradotta in coreano da I Sang-Ro (Sin gog, Seoul 1959), e dallo stesso traduttore volta in forma di ... ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, corrispondenti alle due zone di occupazione sovietica e americana: la Repubblica Popolare della Corea ... ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1940: 24.326.327 ab. (densità media: 110, 2 ab. per kmq.).
Statistiche economiche. - Il riso, cultura principale, fornisce in media 30-40 milioni di quintali annui di prodotto, seguito dall'orzo (10-12 milioni), dalla soia (5 milioni), dal frumento (2,5-3,5 milioni). ... ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno che occupava la parte nord-ovest della penisola e che, riuscito a unificarla nel sec. X sotto il ... ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] repubblica. Ma storico non fu; si diede all'economia e scrisse Sul commercio dei commestibili, ispirato da , I, cap. 3°; E. Cacciato, Il pensiero pedagog. di M. G., Acireale 1921; F. Luzzatto, La politicaagraria nelle opere di M. G., Piacenza 1929. ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Uomo politico, nato a Melfi il 19 luglio 1868. Giornalista, libero docente in economiapolitica nel 1892, e poco dopo insegnante di diritto finanziario nell'università di Napoli [...] e di economiapolitica e statistica nella Scuola superiore di agraria a Portici, dal 1898 ordinario di scienza delle finanze nell'università di Napoli, nel 1904 deputato del collegio di Muro Lucano, fu ministro di Agricoltura, industria e commercio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] dei lavoratori), Kaja ("L'Eco"; 1916; 22.000 copie; del partito agrario) e Rahva sõna ("La Voce del Popolo"; 10.000 copie; socialista). per giornalisti, con dei corsi di storia, di economiapolitica, di critica artistica e letteraria e di diritto; i ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] , prima in tutta Europa, una cattedra d'economiapolitica, affidata al Genovese, che, primo altresì in facile e diretta comunicazione coi centri della regione interna.
La superficie agraria e forestale, che è circa il 94% del territorio provinciale, ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] si calcola che il 94,4% sia costituito dalla superficie agraria e forestale, il 3, 1% sia occupato dalle 1737 al 1848, Firenze 1850-52, voll. 5; id., Memorie economico-politiche, ossia dei danni arrecati dall'Austria alla Toscana dal 1737 al 1859, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] l'allevamento razionale del bestiame. Uno speciale Ufficio agrario e sperimentale provvede a promuovere lo sviluppo agricolo della 1920; O. Marinelli e altri, La Cirenaica. Geografia-Economia-Politica, Milano 1922; E. De Agostini, Gli abitanti della ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] alma parens frugum, in seguito a una complessa evoluzione economico-politica, perdette relativamente presto (secoli III-II a. C è andata precisando la politicaagraria dell'Europa orientale. Infine, la politica degli stessi paesi importatori toglie ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] al governo cinese dell'isola di Formosa per il suo sviluppo economico. Dall'inizio al 1957 gli aiuti americani hanno superato i 600 ai contadini. Una volta al potere, la loro politicaagraria si svolse secondo tre diversi stadî: quello della ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] un διαπύλιον nella Licia a vantaggio forse dell'Egitto.
Bibl.: C. Boeckh, Economiapolitica degli Ateniesi, trad. it. in Pareto, Bibl. Stor. Econ., I, si manifesta dopo il 1873, si invoca da agrarî come da industriali una maggior difesa doganale. In ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...