Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] dalla fine dell'apartheid, non era presente Buthelezi; il programma era incentrato sulla riforma agraria e sulla lotta alle disuguaglianze. Ma le scelte di politicaeconomica nei primi due anni del nuovo governo non apparvero di fatto così incisive e ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] lotta armata contro i tre imperialismi e la riforma agraria prevalsero sulle attività culturali. Così è nata una 'introduzione della politica del Doi Moi ("Rinnovamento"), cioè l'introduzione di riforme economiche basate sull'economia di libero ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] espropriate le terre dei Somoza, fu avviata una riforma agraria, mentre un notevole impegno veniva profuso per lo sviluppo Somoza cominciò ben presto a dividersi sulle scelte di politicaeconomica e sociale: le difficili condizioni del paese acuivano ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] toglier loro gli assurdi privilegi e le leve di comando politiche ed economiche. In altre parole, non si trattava soltanto d' problemi nazionali (repubblica, istituzioni democratiche, riforma agraria, industriale, tributaria, della scuola, ecc ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] strade ed ha ritardato l'evoluzione economica del paese. La Slovacchia ha inoltre dell'Ipel'. Nonostante la riforma agraria, che ha fatto trasferire la al 1918.
Per questo periodo la storia politica della Slovacchia s'identifica con quella dell ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] branche di un'unica entità tecnico-economica che è rappresentata dall'industria agraria. L'allevamento del bestiame, nelle sue solo dal protezionismo locale, che rendono impossibile una politica unitaria dei prezzi e attutiscono la sensibilità dell ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] economia nazionale, l'agricoltura occupa ancora il 47% della popolazione attiva. Nonostante le imponenti opere idrauliche e la riforma agraria al gruppo occidentale. All'interno, la sua vita politica si è svolta attraverso una serie di colpi di ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] proprietà agrarie, che ha consentito la realizzazione di grandi opere irrigue e di trasformazione agraria nelle Party of Nigeria (NPN), era soprattutto l'espressione del mondo politico ed economico del Nord, e ben presto il governo mostrò la tendenza ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] di terre, con gravi conseguenze che rivoluzionarono l'economiaagraria del Mezzogiorno. Né il re seppe mai far che fu tradotto in atto, più tardi, da Ferdinando II, la cui politica non è che la continuazione di quella dello zio.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] dichiaratamente progressista, il regime di Torrijos condusse una politica estera relativamente autonoma dagli Stati Uniti, cercò di promuovere lo sviluppo economico e alcune riforme sociali (come quella agraria) e costruì una propria base di consenso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...