BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Congresso economico e quello per gli Affari esteri; e così in seguito della Congregazione agraria, della (1963), pp. 415-427 (con saggio della raccolta in prepar.).
Sulla vita politica in Romagna i dati fondamentali in E. Fabbri, Sei anni e due mesi ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] È che a San Martino (11 novembre) scadevano i contratti agrari; a San Martino infatti il contadino non può rifiutarsi di consigli e di salutari avvertimenti»: l’istruzione morale, politica ed economica di un patrizio veneziano al figlio (1734-1738 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di farsi interprete di interessi diffusi, in primo luogo agrari e mercantili, e di agire con piena intelligenza dello del '500. I, Strumenti e veicoli della cultura. Relaz. politiche ed economiche, Firenze 1983, pp. 207-216. Sulle relazioni con la ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] antiradicale.
Seppur con alcune concessioni agli agrari (come la rinuncia ai 2/ 10 dell'imposta fondiaria, oltre che all'imposta generale sull'entrata) ed ai fautori della politica delle economie, il nuovo governo ottiene infatti l'approvazione ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] meno favoriti.
Quella che i manuali di politicaeconomica (o economia pubblica) prendono di norma in considerazione è 1951-1971
Con la Cassa per il Mezzogiorno e la riforma agraria e fondiaria ha inizio il periodo considerato, generalmente, l’unico ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] un’influenza rilevante è esercitata dall’esterno, ossia dal contesto politico, economico, culturale, socioistituzionale. E se ciò è vero per le discipline dell’area tecnico-scientifica (da ingegneria ad agraria a geologia) è di gran lunga la più ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] della dominazione austriaca, in Ingegneria e politica nell’Italia dell’800: Pietro Paleocapa. Atti del convegno, Venezia 1990, pp. 67-87; Organizzazione e pianificazione economica: dalle accademie agrarie all’Istituto Reale di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] , grazie a una politica perseguita con ostinazione, pp. 138-144; Sergio Pivano, Contratti agrari in Italia nell'alto Medioevo, Torino 1904 pp. 62-63 e 95.
23. J.-C. Hocquet, Grandi lavori e economia demaniale,
pp. 170-172.
24. Ibid., p. 172.
25. Ibid ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] o desideroso di adeguarsi, per le guise politico-economico-religioso-amministrative del suo governo, ai metodi, ancora il C. fu il primo ad accogliere l'invito del Giornale agrario toscano, e ad avviare con la memoria Del nostro sistema di mezzeria ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] stessa. Pertanto, con una mafia che da agraria diventa sempre più urbana e interessata a intercettare si può tracciare sul fronte del contrasto agli aspetti economici delle mafie. Come per la politica, gli strumenti per colpire l’impresa e le ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...