Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , che 'forniscono' voti in cambio di protezione politica o semplicemente di non interferenza nel governo locale, paternalistico e autoritario. La base economica è prevalentemente - ma non esclusivamente - agraria (v. Linz, 1975, pp. 252-264). Infine ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] statistica (ISTAT), Roma 1926; l’Istituto nazionale di economiaagraria (INEA), Roma 1928. Se ne potrebbero citare altre, testamento come garante a vita del suo patrimonio economico, scientifico e politico; a Napoli dal 2003 lavora la Fondazione ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 1804, del vecchio progetto di una Società agraria ed economica. Patrocinata dal marchese di Villahermosa e presieduta ff. 15, 20, 24; m. 22, f. 16; Carte politiche diverse (esempio: Congressi di Verona, Troppau e Laybach; Istruzioni agli ambasciatori ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] importante veicolo di promozione sociale. L'esercizio dell''industria agraria' nel latifondo ottocentesco è un caso tipico: in Sicily, New York 1976 (tr. it.: Classi sociali, economia e politica in Sicilia, Soveria Mannelli 1989).
Scotten, W.E., The ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] e una serie di città-Stato. Tutte queste entità politiche erano di confessione cattolica e il loro sistema d'istruzione prevista la creazione di scuole di medicina, diritto, economiaagraria, scienze umanistiche, arti e matematica. La preparazione ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] quindi, integra e compendia un’analisi complessiva delle dinamiche politiche, economiche e demografiche in atto e analizzate in altri capitoli di industrializzazione fa emergere. Mentre in una società agraria sono i figli a prendersi cura dei genitori ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] difesa del suolo, riforma agraria ecc.). L’inizio degli anni Novanta, segnato dall’affermazione sul piano politico di forti istanze autonomiste nel Nord del gamma molto più ampia di settori del sistema economico regionale. Le RSS, inoltre, con l’ ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] 329 (pp. 297-348); Salvatore Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma veneta tra Cinque e Seicento, "Archivio Veneto", secolo XV al XVII. (Lineamenti di una ricerca economico-politica), "Nuova Rivista Storica", 42, 1958, pp. 50 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] il chimico agrario Angelo Menozzi (1854-1947), che funse da intermediario scientifico-economico fra Berlino vere sfide tecnologiche, a un tempo proposte e acuite dalla politica autarchica voluta dal regime fascista.
Fauser affrontava ogni ‘sfida’ ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] lotte per la trasformazione della struttura della proprietà agraria, si colloca in continuità con l’eccezionale reazione, cogliendo le sfide poste dal mutamento del quadro politico-economico come stimolo a innovare e ampliare la gamma produttiva. ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...