Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] Ennahda. La seconda preoccupazione riguarda l’economia. Invero, la lotta politica che ha preparato e accompagnato le elezioni , nodi strutturali come la riforma fiscale, la riforma agraria, le nuove tecnologie, la ripresa ‘sostenibile’ del turismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] cui si abbia notizia fu una lex agraria, che prevedeva l’assegnazione di terre Nonostante le falle nel funzionamento dell’economia, le strutture sociali e amministrative per cercarne i riflessi nella sua prassi politica: tali riflessi non ci sono, e ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] , i quali le avevano dato ruolo politico e ricchezza commerciale. Palermo era la 536).
Ma usciamo nel territorio agrario urbano. Ancora il cosiddetto Falcando Il porto di Palermo dagli Arabi agli Aragonesi, "Economia e Storia", 1958, pp. 422-469.
C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e della moneta sono preceduti da un programma di politicaeconomica. Respinto Mandeville, Genovesi rinvia piuttosto al Rousseau del delle Lezioni l’abolizione della feudalità. Non ‘legge agraria’, tuttavia, ma creazione di un libero mercato, in ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] di pianificazione nelle aree della bonifica e della riforma agraria e nei quartieri di edilizia popolare. Nel concreto, siano appropriati, dal secondo dopoguerra, il linguaggio economico, quello politico e quello giuridico, con riferimento a concetti ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] piccolissime imprese, dalla prevalenza territoriale dell’economiaagraria a quella dell’impresa molecolare, ruolo e il loro senso in relazione a mille variabili politiche, economiche, sociali, infrastrutturali, di comunicazione, estetiche e così via ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] . Dopo il liceo, intanto, si era iscritto alla facoltà di agraria, dapprima a Torino e poi a Firenze: ma controvoglia, come esorbitavano dalla letteratura per misurarsi con la politica, l’antropologia, l’economia, e con un tessuto sociale in rapido ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] del secolo ponendo le basi per la nascita della chimica agraria e per la sua pronta ricezione in Toscana. Al G. Gioli, Gli albori dello smithianesimo in Italia, in Riv. di politicaeconomica, LXV (1975), pp. 917-962; R. Pasta, La corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] ) e «felicità» (benessere economico) assegnava, nel rispetto di tutti e di ognuno, alla politica, al governo la funzione di il consenso degli uomini», così che l’indispensabile legge agraria doveva, avrebbe dovuto, deve perseguire
se non la perfetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] spagirica, ma anche all’economia e all’arte bellica, beneficio dell’uomo. L’enciclopedia di scienza agraria Villae è la magia al lavoro nei campi . È arte filosofica, teste Aristotele, che nella Politica cita il successo negli affari di Talete (Villae ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...