Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] economico sono colpiti dalla grande crisi economica del 1929, produce il tentativo di introdurre riforme di tipo liberal-democratico che rafforzano la modernizzazione del Paese: una riforma agraria vita politica spagnola, mentre la crisi economica ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] di studioso al servizio delle politiche rurali su temi centrali per l’economia ferrarese: già relatore della 1915-1925, Roma-Bari 1974, pp. 262, 292; P. Fracchia, Gli agrari ferraresi: un’imprenditoria «mutilata», in Padania, 1987, n. 1, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] alto Medioevo, la grande economia antica si frantuma in una serie di economie locali a carattere agrario in cui domina la stato spezzato dalla conquista longobarda al nord e dalla decadenza politica al sud. Almeno in area lombarda, però, le ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] volse inoltre le sue cure come presidente della Società agraria della Valtellina e assessore dell'amministrazione comunale di Sondrio. politica o sociale. Tanto meno essa pose in correlazione il fenomeno della mafia con fattori d'indole economica e ...
Leggi Tutto
Nasser, Gamal Abdel
Politico egiziano (Alessandria d’Egitto 1918-Il Cairo 1970), presidente della Repubblica egiziana dal 1954 al 1970. Primogenito di un modesto funzionario postale, originario di un [...] agraria lanciata nello stesso anno della rivoluzione. N., promotore di un distacco radicale dalla tradizione politica egiziana socialismo arabo. Rilevante fu il loro impatto sull’economia egiziana, che fu totalmente pianificata: imprese e banche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] con gli Stati vicini.
Nel 1918 si vara una riforma agraria per distribuzione della terra, che viene portata avanti e realizzata poiché persegue una politica autonoma sia dal punto di vista economico che politico. Sul piano economico si oppone alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bulgaria agli inizi del Novecento è un Paese economicamente arretrato. Tenta una [...] guerre balcaniche del 1912-1913 adotta una politica di espansione che viene bloccata e voto. I leader del Partito Agrario e dei socialdemocratici si dichiarano al crollo del regime comunista, la ripresa economica è cominciata nel 1998, con l’adesione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi del Trecento non rappresenta sempre, per la vita rurale, una cesura brusca, ma [...] raggiunta anche una maggiore stabilità politica per via dei processi di più alti, censi ridotti e contratti agrari di lunga durata, che garantiscono stabilità le condizioni per dare slancio all’economia pastorale, soprattutto nelle vicinanze delle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] sviluppati e l’economia riceveva la sua impronta dalle grandi piantagioni, proprietà di un ceto di aristocrazia agraria di bianchi che e accentrava tutto il potere nelle mani delle autorità politiche e militari inglesi. La reazione dei coloni fu la ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] da un'ininterrotta crescita dell'importanza economica, sociale, politica e culturale della borghesia, consolidatasi nell impero asburgico rimase invece assai forte il peso della nobiltà agraria e della casta militare. L'unico grande paese d'Europa ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...