GROENLANDIA
J. Berglund
(eschimese Kalaallit Nunaat; danese Grönland)
La G., la maggiore isola del mondo, è la più estesa terra artica, situata fra l'arcipelago artico americano, da cui la divide lo [...] legata a una cultura contadina nordica e a un'economiaagraria adattata alle condizioni islandesi e basata sull'allevamento del 1387, in seguito a cambiamenti intervenuti nella situazione politica, la Norvegia, con i suoi possedimenti nell'Atlantico ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] l’attenzione di numerosi studiosi e uomini politici, fra cui G. Fortunato, N. elaborare interventi di rilancio dell’economia meridionale basati sulle esperienze americane forte alla legge di riforma agraria approvata nel 1949 (che provvedeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo la Repubblica di San Marino rinnova il proprio ordinamento politico [...] vita politica, dominata dalla contrapposizione tra i partiti. Nella seconda metà del Novecento, l’economia sammarinese che procede a una drastica epurazione, realizza una riforma agraria e statalizza alcuni servizi di pubblico interesse, segna una ...
Leggi Tutto
Lanza, Giovanni
Uomo politico (Casale Monferrato 1810 - Roma 1882). Di famiglia modesta, si laureò in medicina (1832) e chirurgia (1833) a Torino. Le difficoltà di accesso alla carriera accademica lo [...] dell’Associazione agraria, un’organizzazione nata a Torino nel 1842 che agì come palestra di educazione politica. L’intensa nella riduzione delle spese in un regime di stretta economia. Nel settembre 1870, dopo la proclamazione della repubblica in ...
Leggi Tutto
Brown, Lester
Brown, Lester. – Economista, scrittore e significativa personalità della politica ambientale internazionale (n. Bridgeton, NJ, 1934). Dopo aver completato gli studi in scienze agrarie presso [...] il servizio esteri del Dipartimento per l’agricoltura degli Stati Uniti, ha conseguito le specializzazioni in economiaagraria (University of Maryland) e pubblica amministrazione (Harvard University). Esauriti negli anni Sessanta vari incarichi ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] suoi aspetti economici e politici.
Agraria
R. verde
Nome dato a una serie di innovazioni volte a creare, dagli anni 1960, un’agricoltura altamente produttiva in varie regioni del Terzo Mondo, basate sull’industrializzazione dell’attività agricola, ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] non sottoposti a doveri militari.
La m. agraria fu attuata in tutti i paesi d’Europa , incaricato di dirigere tutta l’economia di guerra e istituire numerose altre sanzioni) da parte di determinati attori politici – partiti, élite di potere, strutture ...
Leggi Tutto
Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] gli scritti a favore della proprietà agraria e di una politica annonaria meno vessatoria, mentre anche nel contribuito al progresso dell’economia soprattutto con il concetto dell’interdipendenza dei fenomeni economici, insito nel Tableau économique ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] , si dimise nel 1935 per motivi politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] parziale, è l’i. che impone la sua politica di prezzi o di quantità alle altre i. del la qualificazione in termini di reddito agrario. Tutte queste attività sono considerate in relazione con il contesto economico, sociale, culturale nel quale opera ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...